FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] oppose una serie di esperimenti che dimostrarono definitivamente che l'iride non reagisce a raggi luminosi che di lauroceraso, una serie di esperienze sul tossicodendro, sull'olio di tabacco, considerazioni sopra le malattie attribuite al sistema ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] più utilizzati al mondo, permise di far crescere cellule di origine diversa (del sistema immunitario, nervoso, o cellule Nuove ricerche sulla sterilizzazione di embrioni di pollo mediante irradiazione con raggi gamma. Costante determinazione del ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] le misurazioni effettuate, i risultati ottenuti per molti raggidi girazione sembrano far propendere per una forma globulare -proteine.
I ribosomi costituiscono una fonte importante disistemi modello per lo studio delle interazioni specifiche tra ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] del sistema nervoso di topi, gatti, scimmie e perfino di lumache di mare. Le implicazioni di queste scoperte approssimativamente di 4÷5 mm. Strumenti a più alta risoluzione sono in via di sviluppo.
L'SNR della PET dipende dal raggio dello scandaglio ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] geni possono essere mutati sperimentalmente facendo uso di radiazioni ionizzanti (raggi X). Anche questo nuovo passo avanti fu amminoacidi che compongono le proteine sono 20; mentre un sistema costituito da triplette delle quattro basi, e cioè da 43 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] rispetto a quella che si ottiene attraverso le tecniche basate sui raggi X come la TC. Fino a poco tempo fa, la del cervello in sé stesso, a un livello sistemico, adatto per questo tipo di indagine, che è decisivo per comprendere le possibilità ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] e in cooperazione con il sistema nervoso autonomo tutte le funzioni sopra elencate.
2.
Metodiche di studio
Per la sua sede di ordigni nucleari, incidenti lavorativi o catastrofi), l'enterite da raggi è generalmente una complicanza di terapie ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] il frazionamento enzimatico e la cristallografia a raggi X. L'anticorpo intero ha la forma di una Y, con due bracci che si dell'interazione dell'anticorpo con altre componenti del sistema immunitario, per esempio recettori per il frammento Fc ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] nella sequenza di eventi che portano all'attivazione del sistema immunitario. Due classi distinte di molecole, entrambe solo nei confronti di peptidi estranei presentati nel contesto delle molecole MHC self. Studi di cristallografia a raggi X (fig. 3 ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] ed endogene, da cause di ordine generale (manifestazioni orali di malattie sistemiche e dermatologiche).
a) circostante, realizzando questa incorporazione per mezzo di strutture o organi psichici, il cui raggio d'azione diviene sempre più ampio" ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
radiale1
radiale1 agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – 1. letter. Del raggio, dei raggi: Né si partì la gemma dal suo nastro, Ma per la lista radial trascorse, Che parve foco dietro ad alabastro (Dante). 2. Nel linguaggio scient. e tecn.,...