La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] è non invasiva, non implica somministrazione di sostanze radioattive o impiego diraggi X, è sicura e indolore e chirurgica del corpo calloso, vale a dire del principale sistemadi collegamento tra i due emisferi cerebrali, è stata effettuata ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] come il rapporto fra la dose assorbita diraggi X e la dose assorbita di questa radiazione che produce lo stesso effetto , possono subire danni a causa di ipertermia, dato che esse non hanno sistemidi dissipazione del calore. Dallo studio degli ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] dimestichezza nell’uso del microscopio elettronico, di un’ultracentrifuga e di una potente sorgente diraggi X di alta energia. Questa esperienza consentì a Graziosi di pubblicare diversi importanti articoli sulla microscopia elettronica ...
Leggi Tutto
Linguaggio. Neuropsicologia del linguaggio
Salvatore Maria Aglioti
Luigi Pizzamiglio
La neuropsicologia studia la relazione tra fenomenologia e basi nervose delle funzioni cognitive quali il linguaggio, [...] , il loro legame con un unico sistema funzionale. L'insieme di un certo numero di sintomi costituisce la sindrome. Il modello è non invasiva, non implica somministrazione di sostanze radioattive o impiego diraggi X, è sicura e indolore e consente ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] e necessita dell'azione dei raggi solari; a latitudini elevate la quantità diraggi ultravioletti è già scarsa e trasporto di ossigeno ai mitocondri. Durante l'attività muscolare si richiede un aumento di prestazioni al sistemadi trasporto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] copiose come raggidi un ammonitico sole nero centrale, esplosione plastica di crescita ordinata. di cervelli’, bensì doverosa normalità una fase di formazione almeno bi-triennale all’estero per una successiva, probabile ricaptazione dal sistemadi ...
Leggi Tutto
Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] rigida, nonché la possibilità di dotare la carrozzella di un sistemadi controllo di facile utilizzo da parte del che per l'emissione di ultrasuoni invece diraggi luminosi. Anche questa apparecchiatura, nonostante appaia di più facile utilizzo della ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] la formazione di 7-deidrocolesterolo e la successiva irradiazione di quest'ultimo composto con raggi ultravioletti a colesterolo secreto direttamente nella bile. Per il sistemadi autoregolazione esistente nella cellula epatica, verranno quindi ...
Leggi Tutto
Leonardo da Vinci
Flaminia Giorgi Rossi
Un genio multiforme
Pittore, scultore, architetto, ingegnere e scienziato, Leonardo sperimenta soluzioni innovative nei campi dell’arte e della scienza. Nelle [...] ’osservazione diretta, Leonardo arriva a stabi;lire un sistemadi regole che ;fissano la rappresentazione dei gesti e delle che Leonardo non abbia dipinto una persona specifica.
Le analisi ai raggi X, a cui è stato sottoposto il dipinto nel corso dei ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] discendente del trigemino.
La sostanza bianca comprende numerosi sistemidi fibre a decorso discendente o ascendente. Delle fibre poi riempite da parenchima che si forma dai raggi midollari (liste di parenchima disposte in senso radiale nei fusti e ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
radiale1
radiale1 agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – 1. letter. Del raggio, dei raggi: Né si partì la gemma dal suo nastro, Ma per la lista radial trascorse, Che parve foco dietro ad alabastro (Dante). 2. Nel linguaggio scient. e tecn.,...