Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] di provenienza dei milioni di schiavi giunti nel paese durante tre secoli; intrattiene un rapporto privilegiato confusione costante di posizioni e di ruoli tra chi governa e chi controlla.
Il sistema del consenso, d’altra parte, fa riferimento a ...
Leggi Tutto
Sciopero e serrata
Gian Primo Cella
Introduzione
Gli scioperi, il loro movimento e le loro ondate, la loro multiforme natura, la loro diffusione nelle più disparate esperienze sono argomenti di grande [...] diriferimentodi base (stabilimento, impresa, gruppo, ecc.), la considerazione delle vertenze con scioperi ripetuti, la commensurabilità delle diverse manifestazioni rilevate. Esso assume un significato particolare, e più appropriato, in sistemi ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] di unità speciali delle forze di sicurezza: fu imposto il coprifuoco e dichiarato lo stato di emergenza. I mezzi di comunicazione iugoslavi riferirono molto poco di rescue). La NATO, per neutralizzare i sistemidi difesa dei serbi, utilizzò per la ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] secondo proporzioni e coordinate astratte che hanno per riferimentoprivilegiato l'occhio dell'osservatore, le percezioni superiori sono ricondotte a quelle apparenti tramite il sistema del punto di fuga e dell'intersezione della piramide visiva; ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] del sistema (rispetto a un opportuno riferimento arbitrario) dovuto ai legami chimici presenti nelle molecole che lo compongono, T è la temperatura termodinamica e S è l'entropia, che riflette il disordine del sistema derivante dai gradi di libertà ...
Leggi Tutto
RUSSIA
V. Potin
(russo Rossija; Rus' nei docc. medievali)
Vasta regione dell'Europa orientale che dall'istmo ponto-baltico si estende fino ai monti Urali. Dal punto di vista politico, il termine designa [...] edificate secondo il sistemadi costruzione a travi cattedrale di S. Giorgio di Jurjev Polski (1230-1234) - si fa riferimento al di Novgorod avevano di sé.Nel configurarsi della chiesa a croce greca inscritta con copertura a cupole venne privilegiato ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] un notevole sforzo di riflessione e disistemazione delle proprie idee. di S. Maria di Perno, durate per circa tre secoli, affiorava un riferimento domande di intervento e di favori che gli arrivavano. Dal suo punto di osservazione privilegiato, il ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] rappresentare il termine di paragone privilegiato, rispetto al quale di avvicinarsi all'anatomia degli Uccelli prendendo a riferimento l'anatomia di una specie, quella umana, che di hanno spazio in un coerente sistema filogenetico, ma la cui ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] legami euro-atlantici. Pilastro del sistemadi sicurezza occidentale sin dal 1952 di essere divenuto il ‘punto diriferimentodi attività antisecolari’. Il fronte è apparso di I tentativi di proporre alla Turchia una partnership privilegiata in luogo ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] . si proponeva come un privilegiato consigliere dei sovrani nella difficile opera di trasformazione.
Già in queste modello politico diriferimento, anche se da molti elementi si poteva dedurre che la sua propensione andasse al sistema americano. Egli ...
Leggi Tutto
manifattura s. f. [dal lat. mediev. manufactura, der. di manu facĕre «fare con la mano»]. – 1. a. Il complesso dei lavori e delle operazioni, eseguite a mano o a macchina, per le quali una materia prima viene trasformata in oggetto di consumo,...
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...