STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] delle equazioni matematiche per la definizione dei sistemi sociali; mette invece l'accento sull al primo punto diriferimento per l'avvio stesso di una discussione storica. , dove la storia socio-culturale privilegia la storia del libro prima, ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Paolo Fabozzi
(XXVIII, p. 455; App. II, ii, p. 627; III, ii, p. 516; IV, iii, p. 83; V, iv, p. 321)
Nella seconda metà degli anni Ottanta assume particolare rilievo una questione che ha [...] sistemidi pensiero e di pratica clinica, poiché questo avrebbe permesso l'evidenziazione di incoerenze e incompletezze presenti all'interno di ogni sistema, e avrebbe facilitato l'esplorazione di e criteri diriferimento interni alla situazione ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] giorno per interpretare col proprio sistemadiriferimenti quanto viene espresso in sistemi che si collocano a varie è ormai considerata generalmente, se non come il terreno privilegiatodi analisi per la vastità e complessità dei fenomeni che pone ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] privilegiato l'una riducendo l'altra a una tendenza spontanea - ma indefinita - verso un equilibrio generale, ritenuto momento endogeno del sistema , priva di presupposti e diriferimenti precisamente identificabili nei luoghi territoriali.
Di fatto, ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA (XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210)
Aldo G. Gargani
Alberto M. Mioni
Luigi Rosiello
Paolo Ramat
Filosofia. - Nel Novecento il linguaggio è divenuto un tema centrale della ricerca filosofica, [...] di un sistema simbolico codificando le regole di formazione e di trasformazione delle strutture linguistiche, cioè le definizioni di enunciato e di conseguenza entro il sistema dato, senza fare riferimento campo di applicazione privilegiato nello ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] sì che entro di esso si è sviluppato tutto un sistemadi valli, le di avanzi faunistici, si distinguono per la bellezza della forma e la perfezione dei lavoro; forma e tecnica che permettono diriferirle pittura veneziana, privilegio e grandezza dei ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] esplicito, riferito alla capacità di riconoscere o produrre stili o sistemi strutturali. Si parla di grammatica (Baroni ambito della storia dell'arte e privilegia l'analisi sistematica di contenuti, temi e soggetti di un'immagine, piuttosto che gli ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] delle mentalità ha comunque le sue fonti privilegiate che più e meglio di altre svolgono la funzione d'introdurre alla comportamentismo che la ridurrebbe ad automatismi privi diriferimento a sistemidi pensiero, e che eliminerebbe uno degli aspetti ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] sistema tributario consisteva nell'immunità delle classi privilegiate, che rendeva necessaria un'imposizíone eccessivamente gravosa, e, per di fra i singoli compartimenti e di portare a un'unica e recente epoca diriferimento e cioè al dodicennio 1874 ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] La scuola, che rappresentò un punto diriferimento per la didattica e il dibattito di un sistema comunicativo di facile utilizzazione (si vedano, soprattutto, i progetti per le metropolitane di settore come campo privilegiato d'azione, artisti ...
Leggi Tutto
manifattura s. f. [dal lat. mediev. manufactura, der. di manu facĕre «fare con la mano»]. – 1. a. Il complesso dei lavori e delle operazioni, eseguite a mano o a macchina, per le quali una materia prima viene trasformata in oggetto di consumo,...
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...