RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] è più credibile. Essa privilegiò, fra le sue fonti di una metodologia sociologica nella quale il discorso di Durkheim si sostanzia diriferimenti e di articola in tre componenti essenziali: il sistemadi affermazioni dogmatiche, la tecnica rituale e ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] livello concettuale definito di area vasta. Ci si riferisce, con questo termine di queste esperienze l'a.m. può, di volta in volta (in relazione all'indicatore privilegiato nel metodo di perimetrazione), essere definita come ''sistema complesso di ...
Leggi Tutto
Psicologia clinica
Massimo Grasso
L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] di una prospettiva storica; 3) un sistemadi formazione basato sull'esperienza diretta di una realtà piuttosto che sull'uso di modelli artificiali.
Come si vede, tutte le dimensioni cui si è fatto riferimento luogo privilegiato per l'articolazione di ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] privilegiatoriferimento della politica governativa, via via che il clima politico cambia.
Il governo di C.A. Ciampi, che subentra al governo di G. Amato dopo i referendum del marzo 1993, fa delle privatizzazioni non solo delle p.s., ma del sistema ...
Leggi Tutto
INTERLINGUISTICA
Marco Mancini
Con il termine i. si fa riferimento a quel particolare settore delle discipline linguistiche che ha come oggetto i fenomeni del contatto e delle conseguenti interferenze [...] di Ascoli si riferivano ai compiti della romanistica: vi è adombrata la fondamentale nozione di del principio di coesione interna dei sistemidi lingua conduce di ricerca ampliatasi enormemente a partire dagli anni Settanta. Banco di prova privilegiato ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] diriferimento sia della politica della concorrenza sia delle altre forme di e manutenzione delle strade, funzionamento del sistema dei pagamenti).
La seconda teoria, di r. realizzate dal ministero competente. Tale assetto, che ha visto privilegiato ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] , da un sistemadi valori condivisi). di s. m., riferendosi ai Paesi occidentali, solo in seguito ai processi di immigrazione didi solidarietà basato sulla etnicità, i rapporti di sangue e la cultura, in relazioni che avrebbero privilegiato ...
Leggi Tutto
LINGUA E WEB.
Elena Pistolesi
– L’evoluzione del web. Parametri per un’analisi della lingua del web. La cornice dei sistemi. I tempi dello scambio e il dialogo. I sistemidi distribuzione. La collaborazione. [...] privilegiatosistemi. – Senza cadere nel determinismo tecnologico che ha caratterizzato la prima fase di studi della CMC, è evidente che le piattaforme condizionano più aspetti della lingua, dalla deissi personale, con riferimento all’aggiornamento di ...
Leggi Tutto
NEOAVANGUARDIA
Alessandra Briganti
. Il movimento definito complessivamente con il termine "neoavanguardia" ha le sue origini nella situazione sociale e culturale che caratterizza la seconda metà degli [...] di Officina come rivendicazione di una generica e riformatrice libertà stilistica in opposizione al sistemadiriferimento per una serie di altre aggregazioni impegnate in esperienze riferibili, di assumere il linguaggio come elemento privilegiato ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA RELIGIOSA
Marco M. Olivetti
. Lo studio sociologico della religione può svilupparsi a diversi livelli: a) come indagine sulla religione quale problema centrale per la comprensione della società [...] privilegiare il momento quantitativo ed empirico nell'indagine sociologica, ritiene che l'inizio della s. r. come scienza possa essere ravvisato proprio nel periodo successivo al tramonto della s. r. classica (il punto diriferimentosistema ...
Leggi Tutto
manifattura s. f. [dal lat. mediev. manufactura, der. di manu facĕre «fare con la mano»]. – 1. a. Il complesso dei lavori e delle operazioni, eseguite a mano o a macchina, per le quali una materia prima viene trasformata in oggetto di consumo,...
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...