CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] era stata aggiornata con una nuova serie di finestre alte e un nuovo sistemadi contraffortatura, fu allora ampliata con un transetto forme singole di impronta francese che l'architetto Guglielmo di Sens impostò nel riferimentoprivilegiato alla c ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...]
3. Lo Sherman act e il sistemadi tutela della concorrenza
Le restrizioni della concorrenza un modello economico diriferimento è anzi ritenuta l'unico strumento capace di sottrarre l'applicazione un rapporto di carattere privilegiato con i pubblici ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] atto a rivendicare particolari privilegi, o per valorizzare il proprio status. Un indizio di questo stato di cose si trova nelle riferimenti al carisma vittorioso della sua dinastia. A riguardo dell’ordine gerarchico interno al nuovo sistemadi ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] occupa un posto privilegiato. Di solito si tratta di colui che, per di cui riceve gli influssi. Tuttavia prova sempre il bisogno di avere la madre come punto diriferimentosistemidi valore, maniere di pensare e modi di vivere presi a prestito dal di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] base di acquisizione di ¹⁴C dell'atmosfera da parte di una pianta, avviene in modo da privilegiare l'assimilazione didi quella a cui si faceva comunemente riferimento (all'incirca quella dell'atmosfera del 1950), un sistema vivente che ha cessato di ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] riferimento ad un organismo consigliare, che nel caso specifico è certamente il consilium communis. Due decenni dopo, come vedremo, in un privilegio Venetie avviene ad opera di electores (118), il che mostra in atto quel sistemadi elezione o meglio ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] privilegiato nella circolazione di quel tipo di merce e viceversa. Una profonda influenza su questo genere di fenomeni è esercitata dalla rete delle vie di comunicazione; oltre alle tradizionali ricostruzioni empiriche disistemidiriferimento): ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] privilegio a bulla aurea", alludendo al privilegiodi modelli, di accenti, di culture politiche, che rendono difficile il tentativo di definizione dello stesso in forme univoche. La capitale comincia a divenire il punto diriferimentodisistemazione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] degli intonaci di rivestimento di tutte le strutture murarie e di copertura. Il sistemadi copertura del tetto linea di massima valore come standard di misura lineare, ma costituisce un riferimento, o modello planimetrico, passibile di essere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] di Vienna diprivilegiare Trieste, dall’altra aveva perso la sua posizione disistemadi fognatura pubblica ben più regolare ed efficace di quelli delle città di capi della polizia napoleonica perché riferissero sull’opinione pubblica in Italia(110 ...
Leggi Tutto
manifattura s. f. [dal lat. mediev. manufactura, der. di manu facĕre «fare con la mano»]. – 1. a. Il complesso dei lavori e delle operazioni, eseguite a mano o a macchina, per le quali una materia prima viene trasformata in oggetto di consumo,...
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...