Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] privilegiata, di movimento, di contrattazione, d'esposizione; nella memoria collettiva esse contavano come spazio fisico, i cui punti diriferimento la forma dei due sistemidi piazze (81). Non solo: criteri di "coerenza" e di continuità con ciò ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] privilegiando il linguaggio logico-formale; in altri termini prende come punto di avendo alcuni punti diriferimento precisi: il concilio ., Il catechismo al tempo di Federico Borromeo: la nascita di un sistema educativo permanente, «Studia borromaica ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] privilegiato. Nel 1498 gli ufficiali della Scuola grande di San Rocco erano perfettamente consapevoli della debolezza morale su cui si fondava tale sistema
145. Si vedano i riferimenti citati alla n. 141.
146. Le scuole, a cura di T. Pignatti, pp. ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] a suo modo di vedere, privilegiando sistematicamente le logiche di coalizione e dando più persone, ma delle ideologie, delle strutture e di un intero sistema. È da questo e non da quelle Dossetti rimaneva «come punto diriferimento per tanta parte del ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] dunque un oggetto privilegiato, nella sua ambiguità di questa stessa fibra; che vi è fra di essi differenza di composizione come di tessuto" (da Jacob 1970, p. 127). È necessario dunque riferirsi a un sistema organizzativo per comprendere il ruolo di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] di un sistemadi copertura su pilastri. Il sistema principale di scarico idrico, formato da lastre didi individuare le prime fasi di occupazione. A questo scopo fu privilegiato lo scavo di diventeranno i modelli diriferimento per le future ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] si ritiene vada invece riferita la tradizione testimoniata dai commentatori di Virgilio (Serv. auct., di rinvenimenti (Ponte a Moriano, Pian della Rocca, ecc.). Nettamente privilegiato appare inoltre, per la sua evidente funzione difensiva, il sistema ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] appare quanto mai differenziata, privilegiandodi volta in volta la sistemadi canali lungo la strada extraurbana, che esce dalla porta di Hybla, attraversa la necropoli arcaica e si dirige nell'entroterra indigeno, un canale da riferirsi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] di un’istituzione di ricerca e insegnamento della storia (Istituto italiano di studi storici di Napoli). Ma è anche vero per una serie di studiosi che presero lo storicismo di Croce come modello, o punto diriferimento parte il ‘sistema’ di Croce, ma ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] ) rimangono però sempre un punto diriferimento. Su tale base, a un sistema economico, essi siano pagati con reddito non è comunque attribuibile a una loro ‛colpa' personale. E se la prestazione di servizi personali a uno strato diprivilegiati ...
Leggi Tutto
manifattura s. f. [dal lat. mediev. manufactura, der. di manu facĕre «fare con la mano»]. – 1. a. Il complesso dei lavori e delle operazioni, eseguite a mano o a macchina, per le quali una materia prima viene trasformata in oggetto di consumo,...
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...