Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] privilegiata e specifica nell’immaginario internazionale. Nel corso degli anni Cinquanta tale processo venne innescato dal connubio tra Hollywood e Cinecittà, sistemadi che costituiscono il mondo diriferimento per i propri consumatori ideali ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] elasticità di un sistema, fino a farsene in qualche modo travolgere.
L’istituzione alla quale Cicognara dedica con maggior entusiasmo le sue energie è certo l’Accademia di Belle Arti: scuola e museo, l’Accademia costituisce il termine diriferimento ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] Stato fu riempito dalla Chiesa, la quale divenne riferimento sempre più importante non solo per i cattolici sistemica’ di questo passaggio fu colta dai radicali che, non a caso, hanno successivamente adottato il referendum come strumento privilegiato ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] , il settore privilegiato dell’intervento straordinario di partecipazione e di identificazione nell’attività sindacale, gli autori individuano «modelli sindacali diriferimento degli anni Sessanta di un moderno sistemadi relazioni industriali, ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] per il suo rapporto privilegiato con il palazzo imperiale, che provano cambiamenti di progetto nel sistemadi riscaldamento, segno che avanzata anche la candidatura di Lione: cfr. RIC VI, p. 29. Per il riferimento al ‘Palazzo’ di Arles, cfr. Paneg. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] delle Pianure, tali sistemidi fortificazione rimasero in uso fino al XVIII secolo. Un buon esempio dei villaggi fortificati delle Grandi Pianure è costituito dal sito di Huff (1400-1600 d.C.), nel North Dakota, riferibile agli Indiani Mandan ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] di Torcello testimonia l'infiltrazione, entro la provincia ecclesiastica lagunare, di un sistemadi del citato privilegiodi Lucio II del di Luigi Lanfranchi (d'ora in poi CDV), presso l'Archivio di Stato di Venezia, 1191 marzo (con riferimento ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemidi credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] cui fulcro è costituito dai sistemidi credenza e di significato che orientano le idee di osservazione privilegiato sarà quello delle date simboliche incluse in tali calendari e di pratiche simbolico-rituali soprattutto in riferimento al 25 aprile. In ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] di Bacone, la Perspectiva di Witelo e la Perspectiva communis di Giovanni Peckham ‒, ha costituito il principale quadro diriferimentodi chiedeva, se il cristallino non fosse più privilegiatodi un qualsiasi altro corpo rifrangente? Utilizzando come ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] riferita al modello alimentare meridionale, alle culture alimentari del Mezzogiorno d’Italia, vuole appunto, senza cedere ad apologie del buon tempo andato e senza affermare superiorità rispetto ad altri modelli e sistemi, sottolineare la memoria di ...
Leggi Tutto
manifattura s. f. [dal lat. mediev. manufactura, der. di manu facĕre «fare con la mano»]. – 1. a. Il complesso dei lavori e delle operazioni, eseguite a mano o a macchina, per le quali una materia prima viene trasformata in oggetto di consumo,...
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...