La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] poi in latino, diviene il testo diriferimento della medicina scolastica e rinascimentale, come sistemadi calcolo nei suoi Aphorismi de gradibus, ispirati all'opuscolo di anche se l'Umanesimo rinascimentale privilegiò il ritorno alle fonti antiche ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] in un ambiente sociale e in sistemidi relazioni sociali che, oltre a perfezionare gruppi, nonostante il pregiudizio che ha privilegiato a lungo la 'situazione'. Ne dei regimi cui anche qui si è fatto riferimento e, in particolare, con quel 'culto ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] di confronto nel dibattito di quegli anni. Quale sistemadi relazioni tra Chiesa e Stato aveva inaugurato Costantino? Il riferimento » della sua persona, da cui discendevano particolari privilegi, tra i quali quello sulle modalità della comunione ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] di uno spettatore di prima fila, o meglio, di un ospite privilegiato al fine di promuovere e porsi come punto diriferimento per tutte la televisione del governo? Il rapporto tra TV e sistema politico in Italia (1954-1975), in Governare la televisione ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] 2008 nr. 27, un ruolo diriferimento, con iniziative di promozione del REIL e convegni sull un sistemadi valori e di relazioni, come il prodotto di una di un disegno di conservazione, diprivilegio, di ‘distinzione sociale’. Chi fa un progetto di ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] sede locale, vincolata da un sistemadi controlli, di specifiche competenze che sarebbero rimaste quanto sede di un governo, ma sarà poco più di un privilegio senza sostanza, e il prestigio di cui godeva ne facevano un punto diriferimento per tutti. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] di dare anche alcune spiegazioni di tipo meccanico.
Per quanto riguarda il sistema nervoso, questo fermento condusse a un approfondimento dell'anatomia del cervello, con particolare riferimento al sistema come strumento privilegiatodi conoscenza. ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] sessualità c'è un rapporto privilegiato con le scienze umane, e un'assenza diriferimenti, che colpisce, alla ricerca naturalistica psiche, si delinea la teoria di un secondo sistemadi coordinamento dell'organismo attraverso 'messaggeri chimici ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] di Creta (36). I due casi presentano comunque alcune rilevanti differenze: se nell'Impero latino il sistema si era riferito svolte da un quartiere, specie se munito di mura e dotato di una condizione privilegiata, come in Acri. Tanto il fondaco ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] ogni volta di dimostrare l’aderenza ideale al modello diriferimento.
Il Costantino di Temistio è, , anno della morte di Valente, del privilegiodi essere ascoltato e persino la differenza rispetto al sistemadi potere dinastico costantiniano, tanto ...
Leggi Tutto
manifattura s. f. [dal lat. mediev. manufactura, der. di manu facĕre «fare con la mano»]. – 1. a. Il complesso dei lavori e delle operazioni, eseguite a mano o a macchina, per le quali una materia prima viene trasformata in oggetto di consumo,...
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...