Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] privilegia i sistemidi discendenza di associare i sistemidi discendenza ad un determinato modo di produzione (v. Meillassoux, 1975; v. Rey, 1975).
La teoria della discendenza costituì per un'intera generazione di antropologi il punto diriferimento ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] di rapportarsi con il partito operaio, ossia con il Pci, mentre aveva privilegiato teologicamente qualificata». I punti diriferimento erano i teologi francesi insieme al contesto internazionale e al sistema politico italiano era mutato anche il ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] vale in ogni caso, se riferita all'universo femminile.
Diritti civili, privilegiato' delle donne è più evidente. È questa una sindrome propria delle prime fasi del welfare inglese, che ancora caratterizza in parte gli Stati Uniti e altri sistemidi ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] strati intermedi cresce il numero di coloro che distinguono nel sistemadi stratificazione almeno tre strati.
La rappresentazione della mobilità esistente tra i diversi strati sociali nella società diriferimento rientra nel tipo che abbiamo appena ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] come parte della metafisica) che costituisce un sistemadi tutti i concetti e principi dell'intelletto ). In Sein und Zeit il terreno privilegiato per la scoperta dell'essere sembra l spesso in polemica - ma si riferiva alla scolastica del sec. XIII e ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] traslazione dei loro valori diriferimento all’interno dell’ordinamento giuridico e la piena tutela del loro ordine interno anche grazie alla minaccia della sanzione criminale statuale), ma anche a ogni privilegiodi carattere giuridico-istituzionale ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] di sorveglianza dei sistemidi sicurezza (Baudrillard 2004). Il sistema dell’informazione, che è un sistemadi sorveglianza, è così descrivibile come un modello di un luogo d’indagine privilegiato, dal momento che, interpretativa diriferimento; ma ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] di un prete senese, Nazareno Orlandi, destinata a diventare un riferimentoprivilegiato da parte del clero, grazie alle sue molteplici attività di nuove scienze che mettevano in causa il sistemadi pensiero che costituiva la base della cultura del ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] . Anzi, in certi sistemi politici può accadere che si tenda a privilegiare altre funzioni, di tipo amministrativo - come differenza fra i giudici inglesi, il cui gruppo diriferimento è in pratica solo un segmento professionale molto ristretto ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] del G7 emergono anche con riferimento alla quota sul PIL delle risorse pubbliche destinate alla tutela dai rischi di disoccupazione, che nei tre Paesi che storicamente hanno sviluppato per primi i sistemidi sicurezza sociale, Francia, Regno Unito ...
Leggi Tutto
manifattura s. f. [dal lat. mediev. manufactura, der. di manu facĕre «fare con la mano»]. – 1. a. Il complesso dei lavori e delle operazioni, eseguite a mano o a macchina, per le quali una materia prima viene trasformata in oggetto di consumo,...
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...