Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] di un sistemadi alleanze e amicizie che convergono nell’ideale comune didi un canale privilegiatodi rapporti tra De Gasperi e la Segreteria di Stato ci sarebbero stati nuovi spazi per un’inversione di e rimane un punto diriferimento non solo tra i ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] prussiano iniziò a rappresentare il modello diriferimento per la gran parte dell'Occidente privilegiatodi quello che è considerato uno dei primi documenti programmatici didisistemidi monitoraggio e di rapporti sullo stato delle attività di ...
Leggi Tutto
scrittura (escrittura)
Antonio Lanci
Vincent Truijen
Vincent Truijen
Guy Dominique Sixdenier
Usato con una certa frequenza anche nella Commedia, ricorre soprattutto nel Convivio.
Il senso proprio [...] privilegiato da tutti, raggiunge pressappoco il numero di citazioni dal Vangelo di Matteo. Normale ugualmente è la maggior frequenza di allusioni alla Genesi e il maggior impiego di .
2. Il sistemadi D. è classico 7 vengono riferiti allo studio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] preciso programma papale di riorganizzazione del sistema assistenziale e, nello spazio politico, assumono come punti diriferimento i suoi monumenti, i suoi privilegiato rispetto al santuario nella loro duplice funzione di servizio liturgico e di ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] particolare per privilegiare i Boscimani dell'Africa meridionale come gli esempi più rappresentativi del sistemadi vita del è legittimo far riferimento alle moderne società di raccoglitori per trarre indicazioni sulle condizioni di vita dell'uomo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] le tematiche e i metodi privilegiati dalla zoologia e dalla occhi dei fondatori un punto diriferimento per lo sviluppo di un'identità civica e i presupposti tecnici per la costruzione di acquari marini come sistemi chiusi. I suoi sforzi erano in ...
Leggi Tutto
Adolescenza
Augusto Palmonari
Una definizione provvisoria
Intendiamo per adolescenza quella fase dell'esistenza umana che segna la transizione dall'infanzia allo stato adulto, e cioè l'età compresa [...] dell'adolescenza è il luogo privilegiato per verificare la difficoltà disistemidi valore) facendo riferimento alle componenti oggettive della struttura sociale.
Una ricerca condotta nel 1941 da A. Hollingshead (nell'ambito di un vasto programma di ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] sfere di sovranità e sulla previsione di un sistemadidi un modo nuovo dei cattolici di essere e di vivere nella Chiesa condizioni e dinamizzi lo stesso loro modo di essere cittadini.
Note
1 Per una bibliografia essenziale diriferimento ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] specie d'inconscio storico, privilegiano il modo di pensare che essi chiamano l'inizio del IV, una serie diriferimenti permette di definire il modo in cui si organizza pare, di analizzarla: come un sistemadi rappresentazione che va sempre al di là ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] , in sistemidi relazioni situati di questa sezione fa riferimento a un gruppo diprivilegiato questo mezzo, rispetto a quello televisivo, per una duplice ragione: da un lato, il caso della radiofonia italiana, con l’irruzione nell’etere di migliaia di ...
Leggi Tutto
manifattura s. f. [dal lat. mediev. manufactura, der. di manu facĕre «fare con la mano»]. – 1. a. Il complesso dei lavori e delle operazioni, eseguite a mano o a macchina, per le quali una materia prima viene trasformata in oggetto di consumo,...
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...