L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] sistemadi varie discrasie, ciascuna delle quali responsabile di che si concentravano sul lavoro di laboratorio; essi privilegiavano l'esperimento, che consideravano lo di specializzazione e di ricerca. Inoltre, esso costituì il punto diriferimento ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] un sistemadi dottrine economico-sociali e ad un movimento di istituzioni riferimento concettuale negli interventi che i cattolici sentivano ormai di dover che l’impresa pubblica fu lo strumento privilegiato per l’intervento nel Mezzogiorno all’epoca ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] .
Alla base di ogni sistemadi filosofia naturale c'erano anche una o più 'metafore', modelli o immagini privilegiati che, nel e degli esperimenti alchemici. Iniziative di questo tipo fornirono importanti strumenti diriferimento per la pratica e per ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] un privilegio imperiale. Altre circostanze già messe in rilievo dagli studiosi (per esempio la presenza precoce a corte di Pier della Vigna, già segnalata nel 1221; o addirittura la possibilità di retrodatare ai primi anni del secolo un riferimento ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] di Taziano, restò fino al V secolo l’evangeliario diriferimentodi alcuni appunti che servirono a Porfirio.
La ricostruzione del sistema teologico di Bardesane è oggetto di graduum, se da un lato privilegia la via della ‘perfezione’, caratterizzata ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] dalla tradizione preunitaria, vista come un anacronistico sistemadi controlli e diprivilegi. In uno stato moderno bisognava che l’idea di una compagnia stabile diriferimento in un paese come l’Italia che vantava una pluralità di capitali culturali ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] congress o partito del Congresso.
Questo sistema, che i politologi definirono a partito es., la politica di credito privilegiato per l’agricoltura, di accordo bilaterale del 20 luglio 2007 – definito dalla stampa come Agreement 123, con riferimento ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] costituire sedi privilegiate per il coordinamento e il controllo dei processi produttivi. Butera, analizzando i mutamenti organizzativi e tecnologici in alcune grandi aziende italiane, rileva l'introduzione di diversi gruppi nel sistemadi produzione ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] produttive e organizzative del settore diriferimento. L’indicazione va intesa sistemadi welfare, che lo svincoli da un legame esclusivo con le posizioni di giurisprudenza tradizionali che privilegiano norme restrittive di subordinazione e consolida ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] di tempo (almeno venti anni, secondo quanto prescrivono i più recenti accordi a livello internazionale), rappresenta lo strumento privilegiatodiriferimento. DI CATALDO, V. (1985) Sistema brevettuale e settori della tecnica. Riv. dir. comm., 277.
DI ...
Leggi Tutto
manifattura s. f. [dal lat. mediev. manufactura, der. di manu facĕre «fare con la mano»]. – 1. a. Il complesso dei lavori e delle operazioni, eseguite a mano o a macchina, per le quali una materia prima viene trasformata in oggetto di consumo,...
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...