Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] piazze venivano rese sicure in virtù di un privilegio o di un trattato, anche il diritto commerciale linea di galleggiamento alla quale facevano appunto riferimento le certo stato ancora definito quel sistemadi galere statali che il tardo Medioevo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] si spiega in parte con il rapporto privilegiato che ben presto s'instaurò tra la lingua testo diriferimento che era, a sua volta, una versione rielaborata di un' il tempo, e in particolare il sistemadi pesi, era stata meticolosamente modificata ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] la vita della comunità europea, volta a modificare il sistemadi voto nel Consiglio dei ministri europeo (aumentando i temi . La coesione politica che le destre privilegiano nasce dal riferimento a forme di identità politica nazionali o religiose, o ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] al pari di tutti gli altri (If I 17), il quarto del sistema tolemaico (Cv privilegiato con quelli di tutti gli altri pianeti, in particolare con quello di Mercurio (Cv II XIII 11) e, soprattutto, con quello di Venere. La teoria di sfera diriferimento, ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] vi facevano riferimento, si rifletterono nel moto della ‘democrazia cristiana’, termine presto diventato un signum contraditionis nelle schiere dell’Opera. Per Toniolo il concetto di democrazia se da un lato privilegiava l’idea «di una cospirazione ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] problematiche centrali nel sistema culturale di inizio secolo. Un parziale elenco di queste ultime potrebbe comprendere un ovvio riferimento a quello tra Corea del Nord e Corea del Sud) e del territorio come campi privilegiatidi sperimentazione ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] a divenire uno dei punti diriferimento del concilio, a dedicare conversione e alla sua politica di tolleranza prima e diprivilegio poi nei confronti della Chiesa tutti i moti che tendono a sovvertire il sistema in vigore e per lodare l’alleanza fra ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] un forte controllo sociale; peraltro, a differenza di quanto accade nel più ampio sistema sociale, le forme del controllo non privilegerebbero il conformismo, ma eviterebbero la sanzione di forme anche estreme di originalità e creatività; tutto ciò a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] sistemidi analisi matematica, al fine di quantificare leggi astruse ma esatte, e diprivilegiato nelle corti, essi, insieme al loro personale, avevano sviluppato, rispetto agli astronomi di e il loro punto diriferimento naturale diveniva la comunità ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] si è scelto diprivilegiare, tra i fondamentalismi al di fuori della sfera qualunque tentativo di instaurare nelle terre dell'Islam sistemi giuridici di tipo occidentale. 'a è un semplice orizzonte o punto diriferimento ideale. Il cammino è lungo, e ...
Leggi Tutto
manifattura s. f. [dal lat. mediev. manufactura, der. di manu facĕre «fare con la mano»]. – 1. a. Il complesso dei lavori e delle operazioni, eseguite a mano o a macchina, per le quali una materia prima viene trasformata in oggetto di consumo,...
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...