Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] scientifico hanno diffuso la tendenza a privilegiare il rapporto con le cose a diriferimento psicologico emotivo: l’assenza di un genitore se non addirittura didi riappropriazione di informazioni, come sistemidi metafore e di simboli capaci di ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] di relazioni, di allusioni e di metafore capaci di contestualizzare i materiali visibili e tangibili in un sistemadi vicino ai Torlonia e al principe di Baviera, e la famiglia Vescovali, punto diriferimento soprattutto per la nobiltà polacca. ...
Leggi Tutto
Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] diriferimento rimane Pareto. Impegnato a trovare la soluzione ai due problemi fondamentali della sociologia - la tipologia delle forme storiche dei sistemi loro attribuite dai testimoni privilegiati, e di descrivere il grado di integrazione e il tipo ...
Leggi Tutto
Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] individuo vengono a mancare dei chiari punti diriferimento;
10) tutte le situazioni che favoriscono l’alterazione dello stato di coscienza, come l’assunzione di alcolici o stupefacenti: lo stato di deindividuazione riduce sensibilmente la colpa o il ...
Leggi Tutto
Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] sistemi energetici è il risultato della combinazione di fattori ambientali e scelte politiche. L’idroelettrico viene privilegiato ’intenda per riduzione del 50%, e rispetto a quale anno diriferimento (il 2008 o, come vorrebbe l’Unione Europea, il ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] il riduzionismo economicistico: soprattutto se la categoria diriferimento deve rimanere quella del lavoro piuttosto che quella con la difesa di margini di sicurezza, e dei relativi privilegi contrattuali, acquisiti in periodi di minore turbolenza. Ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] il neopositivismo come principale punto diriferimento per la propria riflessione, Preti e a postulare un accesso privilegiato, basato sull’intuizione, a costume e non di rado vi si contrappone. Così intesa, la moralità è un sistemadi valori che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] soprattutto, il luogo privilegiatodi formazione e di attività dei praticanti la medicina considerati di livello inferiore, in di derivazione harveyana. Ma nel caso diriferimenti a strutture anatomiche specifiche e scoperte di recente (sistema ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] la svolge. Questa impostazione tende a privilegiare, in una realtà fatta di mercati fortemente integrati, un aspetto dal conflitto di interessi si è fatto riferimento alle regole di organizzazione sviluppate in altri ordinamenti. Il sistema degli ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] adeguati. Il modello più valido diriferimento sembrava quello offerto dalle scienze della di un significato: l'iconografia diventava così il punto di osservazione privilegiato per comprendere l'essenza spirituale dell'arte. Leggere tali sistemidi ...
Leggi Tutto
manifattura s. f. [dal lat. mediev. manufactura, der. di manu facĕre «fare con la mano»]. – 1. a. Il complesso dei lavori e delle operazioni, eseguite a mano o a macchina, per le quali una materia prima viene trasformata in oggetto di consumo,...
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...