Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] di una cittadinanza europea corrispondeva quindi più uno status di straniero privilegiato particolare, ai diritti dei cittadini europei fanno riferimento anche gli articoli 9, 10 e 11 dell’esistenza di 27 diversi sistemidi protezione diplomatica. ...
Leggi Tutto
Grafica multimodale
Dario Russo
Dalla stampa ai pixel
Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] come modelli astratti diriferimento, la locuzione sistemadi classificazione.
La tipografia su schermo o scrittura digitale è oggetto di un’abbacinante sperimentazione multimediale. Dalla FreeForm typography di N. Brody alle Flying letters di ...
Leggi Tutto
Croce e Dewey
Brian P. Copenhaver
Le ragioni di un ‘conflitto’
John Dewey e Benedetto Croce morirono nel 1952, a distanza di sei mesi l’uno dall’altro, dopo aver vissuto due vite lunghe durante le quali [...] » (p. 260).
Il riferimento implicito a Croce è interessante e certainty (1929) – rivela un sistemadi grande respiro ed ambizione che prende privilegiato la logica piuttosto che l’intuizione senza rendersi conto che l’unione di concetti e intuizioni di ...
Leggi Tutto
Croce epistolografo
Emma Giammattei
Forma epistolare e pensiero dialogico
L’epistolografia crociana, solo di recente focalizzata dagli studiosi come elemento distintivo e quindi sottratta alla mera [...] privilegiato dell’opera di Croce, secondo una fenomenologia storicamente individuata.
Infatti, nella storia culturale dell’Italia il primo Novecento stabilisce un significativo discrimine: risale a questo periodo un gremito sistemadi corrispondenze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ermeneutica e pensiero debole
Costantino Esposito
La prima filosofia ermeneutica in Italia
Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] ) e punto diriferimento obbligato per la storia dell’ermeneutica, non solo italiana. L’opera era nata da un confronto critico con la tradizione filosofica e soprattutto con la filosofia tedesca contemporanea, interlocutore privilegiato del pensiero ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] dell'arte, e viene definito un sistemadi cooptazione nelle 'logge' dei muratori (masons Le peculiarità istituzionali, una serie diprivilegi consolidati dall'eccezionale sviluppo dell territoriale e dal riferimento a un nucleo di legittimazione (che ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] si cancella.
In questo scenario diriferimento complessivo si colloca anche la pratica della mutazione dell’intero sistema costituito dall’immaginario punto di vista. Nel primo caso con l’elezione a paesaggio privilegiatodi un deserto ...
Leggi Tutto
Design strategico
Francesco Zurlo
Una parola-problema
L’espressione design strategico rappresenta un problema, un sistema aperto che include diversi punti di vista, modelli interpretativi articolati [...] , del sistema Italia. In quest’ultimo caso spesso il brief (che è documento molto strutturato) è in realtà un tema, un’indicazione generica, alla quale il designer, che normalmente ha conoscenza dell’azienda e del suo mercato diriferimento, risponde ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] che cosa significasse «assimilarsi a un sistemadi valori, piuttosto che a un popolo, dell’ebreo emancipato il bersaglio privilegiato dei cattolici. Quasi assente Credo che la domanda non sia tanto peregrina, riferita com’è a un contesto in cui la ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] diriferimento, ove positivo; tale risultato potrà essere patrimonializzato (a titolo di riserva legale e diprivilegiato
I dividendi di fonte estera, ordinariamente equiparati a quelli di . Invero, il nostro sistemadi tassazione dei dividendi è ...
Leggi Tutto
manifattura s. f. [dal lat. mediev. manufactura, der. di manu facĕre «fare con la mano»]. – 1. a. Il complesso dei lavori e delle operazioni, eseguite a mano o a macchina, per le quali una materia prima viene trasformata in oggetto di consumo,...
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...