Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] 1980 hanno costantemente privilegiato i programmi di utilità (aventi cioè fini di ricaduta industriale sistema automatico) effettua le manovre necessarie agendo soprattutto su superfici di controllo aerodinamiche. L'aerodinamica a cui ci si riferisce ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] , e il decisore può non sapere a priori quale privilegiare in una gestione ottimale. Infine, un sistema con più operatori che competono per un insieme di risorse limitate cercando di massimizzare il profitto individuale può descriversi per mezzo ...
Leggi Tutto
Mercati, concorrenza e innovazione
Mario Amendola
Il mito del mercato oggi
La convinzione che il mercato rappresenti la via maestra all’innovazione e alla crescita economica ha raggiunto in questi ultimi [...] quale canale privilegiatodi realizzazione degli sviluppi di mercato: un sistemadi relazioni e un insieme di processi che costituiscono un ordine spontaneo complesso. Nell’analisi di Hayek, tuttavia, l’attività di coordinamento è pur sempre riferita ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] di indirizzo e riferimento per le politiche della salute in Italia. In esso è privilegiato un approccio adeguato a rispondere alla necessità di puramente medici, ma come il risultato di un sistemadi rapporti sociali e interpersonali tra il soggetto ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e la ‘scoperta’ di Hegel
Giovanni Bonacina
La cornice della ‘scoperta’ crociana e gentiliana di Hegel
Con il termine risurrezione, Gentile volle segnalare nel 1904 – sulla rivista allora [...] diriferimento gentiliano, contemplato anche da Croce (con l’aggiunta di Aloys nell’ambito del proprio ormai sviluppato sistemadi pensiero. Prevalenti gli accenti positivi interlocutore privilegiato, pur senza che ciò autorizzasse l’istituzione di ...
Leggi Tutto
Nuovi rapporti tra economia e psicologia
Roberta Patalano
Premessa
«Capire le persone normali»: questa è, secondo Colin Camerer (2003), una tra le maggiori sfide della ricerca economica contemporanea.
Se [...] schemi e sentimenti; che abbiano sistemidi credenze e opinioni, in parte Tale procedura richiede che i dati diriferimento siano quantificabili.
Se invece il di studio molto promettente. Sebbene gli economisti abbiano fino a ora privilegiato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pasquale Galluppi
Simona Venezia
Prima del programma federalista di Carlo Cattaneo, del progetto socialista di Giuseppe Ferrari e del Risorgimento repubblicano di Giuseppe Mazzini, la filosofia italiana [...] , a cura di G. Lo Cane, 1995, p. 327).
Il metodo dell’analisi non si riferisce dunque a un sistema chiuso in un un modo privilegiato per credere in Lui, così come credere in Dio diventa un modo privilegiato per conoscerlo: «la conoscenza di Dio ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] di concezione laica del mondo, ma una visione sistemica del mondo simile a quella sottesa alle religioni. Il riferimento ). Il che è coerente con lo status costituzionalmente privilegiato che gli ordinamenti nazionali attribuiscono alle chiese e alle ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] dell’attuazione nel nostro sistemadi convenzioni ratificate dall’Italia, di soft law – sempre più nella direzione del superamento del cd. privilegiodi Riv. it. dir. proc. pen., 2014, 687. Riferimenti pure in Castaldo, A.Naddeo, M., op. cit., ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] e dall’altro Piacenza, definitivamente tracciata e sistemata nel 187 a.C. dal console M
Studi e ricerche
Le ricerche hanno generalmente privilegiato le fasi preromane mentre gli studi sulle principale punto diriferimento, quello di Tannetum appare ...
Leggi Tutto
manifattura s. f. [dal lat. mediev. manufactura, der. di manu facĕre «fare con la mano»]. – 1. a. Il complesso dei lavori e delle operazioni, eseguite a mano o a macchina, per le quali una materia prima viene trasformata in oggetto di consumo,...
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...