Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] di Finanza, 1994).
L'edilizia è sempre stata un settore di investimento privilegiato Italia, che la Mafia come impresa o sistemadi imprese organizzate diventa il paradigma prevalente delle legislazioni di più costituirà il quadro diriferimento per ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] un mondo interdipendente in cui è facile smarrire i propri punti diriferimento. La Banca Mondiale si rifà a quest'idea, definendo il contribuire all'integrazione nel sistema mondiale, oppure essere luoghi privilegiatidi ricerca di autonomia e d' ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemidi comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] contrario, vi è chi ritiene che i sistemidi comunicazione e di informazione abbiano portato a un inquinamento culturale e punti diriferimento sicuri in un settore in continua evoluzione come questo. E anche chi ha tentato, con più attendibilità, di ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] sessualità c'è un rapporto privilegiato con le scienze umane, e un'assenza diriferimenti, che colpisce, alla ricerca gli sviluppi delle ricerche sui rapporti tra sistema nervoso e ipofisi. I due sistemidi correlazione, il nervoso e l'endocrino, ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] riferimento al marxismo verrà meno nelle complicate vicende della scienza economica di questo secolo. La scuola neoclassica aveva privilegiato il metodo dialettico lasciando cadere il "sistema" di Hegel, e sostituendolo con una metafisica ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] ha riferito il concetto didi agire: vantaggi e privilegi derivano dal semplice fatto di essere in una certa posizione o di avere un determinato status. Ma come distinguere tra le situazioni in cui ciò è dovuto a un particolare sistema o struttura di ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] essere collegata in modo esclusivo o privilegiato a una di esse, foss'anche quella della felicità personale si è dissolta in un sistemadi possibili relazioni. Tutta la nostra vita , conviene assumere come punto diriferimento quello che è stato uno ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] - se non l'unico - punto diriferimento dell'antropologia generale. D'altra parte, altri, quasi tutti i sistemidi gruppo sanguigno, i polimorfismi ambito di questo gruppo di caratteri preferenzialmente adattativi, hanno privilegiato quelli ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] in modo decisivo a creare sul continente europeo le condizioni di un sistemadi stratificazione sociale nel quale la meta sociale diriferimento in alto non ha più carattere diprivilegio esclusivo e si presenta esplicitamente come aperta a una ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] parlava del sistemadi governo 'continentale' era evidente che con questa espressione intendeva riferirsi alla questi costituiscono soltanto un'iniziazione alla separatezza e al privilegio; i burocrati sono stipendiati perché sia garantito il loro ...
Leggi Tutto
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...