Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] sistema della tetrarchia in favore di un ritorno al principio di legittimità dinastica. Un ulteriore fattore di il modello diriferimento per tutti i principali feste e commemorazioni e fondale privilegiato della comunicazione tra il sovrano e ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] anche imponendosi e promuovendo un nuovo sistemadi valori (v. Tucker, 1961 quaranta, costituiranno il quadro diriferimentodi tutte le teorizzazioni successive.
mezzo di comunicazione tra i cittadini e il potere, lo strumento privilegiato per ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] sedimentarsi di una cultura figurativa condivisa, fondata su un sistemadi valori e la gioia di vivere è quello dionisiaco, che ha come luogo privilegiato il banchetto: d’oro dell’Impero, punto diriferimento ideologico e stilistico per la cultura ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] le 'sfrangiature' di questo sistemadi lettura a tagli proprio difensore e punto diriferimento. È anzi proprio a di Scheyern, 1861, p. 629), oppure Carolingi ‒ ab origine o a partire da un momento preciso ‒ e soprattutto pii e in rapporto privilegiato ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] di religione, ma la difesa di un sistemadi valori che comprendeva l’espletamento di una serie di riti da parte dell’aristocrazia investita di della salvaguardia dei privilegidi aristocrazie di governo e non di un principio di libertà avente valore ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] nazioni possono essere riconosciuti privilegi particolari o specifiche franchigie. Ma al di là di ciò non si va di un sistema concettuale. Ma la performatività di un sistemadi all’interno della comunità diriferimento: le rappresentazioni del santo ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] canto, di una tendenza all’adorazione e al privilegiamentodi un’unica divinità al di sopra nei loro spostamenti dallo straordinario sistemadi comunicazione, che i romani un mito di fondazione, a cui fanno riferimento le manifestazioni visibili ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] loro geografia.
Naturalmente, il luogo privilegiato è la Terrasanta (termine che il supporto di una mappa bidimensionale. I suoi punti diriferimento sono sistema dei limites ovvero distretti di frontiera (attestati in Africa a partire dal regno di ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] diprivilegiare un unico fattore, rendendolo determinante nelle trasformazioni, non consente una valutazione equilibrata didi un sistemadi pacifica coesistenza tra Stato e Chiesa, una sorta di in Inst. I 2,6 e con riferimento ad Augusto in D.C., LVI ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] infatti i destinatari dei privilegi voluti da Costantino, l’autorità civile deve basarsi sulle denominazioni usate dalla stessa comunità cristiana, o, al più, sull’elenco offerto dal vescovo, che è il punto diriferimento chiaro e indiscutibile.
L ...
Leggi Tutto
manifattura s. f. [dal lat. mediev. manufactura, der. di manu facĕre «fare con la mano»]. – 1. a. Il complesso dei lavori e delle operazioni, eseguite a mano o a macchina, per le quali una materia prima viene trasformata in oggetto di consumo,...
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza del reale, in filosofia; r. del...