La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] tridimensionale). L'invarianza della teoria sotto l'azione del gruppo di isospin locale richiede l'introduzione di un campo di gauge di del comportamento relativistico degli orologi in sistemidiriferimento in moto, previsto da Einstein.
Nel ...
Leggi Tutto
Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] la medesima reazione. Il sistemadiriferimento degli strumenti di comando e controllo principali deve di macchine capaci di trasformare un’elaborazione digitale tridimensionale in un oggetto reale. Nel 2005 il costo complessivo di un Fab Lab era di ...
Leggi Tutto
Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] una terna di valori individuati rispetto a un sistemadiriferimento fissato. Nel trattare i punti di un luogo in regioni, ognuna delle quali è dotata di una geometria.
Una varietà tridimensionale si dice irriducibile se ogni superficie omeomorfa ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] nel passaggio da un sistemadiriferimento a un altro, così come l’ombra di un oggetto su una di carica (C), che scambia particelle con antiparticelle, e di parità (P), che inverte gli assi spaziali riflettendoli come in uno specchio tridimensionale ...
Leggi Tutto
I fondamenti geometrici della progettazione
Riccardo Migliari
La geometria e il progetto
Il progettista di un edificio, come anche del prodotto industriale, si avvale della geometria come principale [...] e ne riporta le coordinate cartesiane rispetto al sistemadiriferimento locale, cioè relativo al poliedro considerato. Le che i programmi per la modellazione digitale delle forme tridimensionali non utilizzano esclusivamente l’uno o l’altro dei ...
Leggi Tutto
scienze sperimentali e matematica
Angelo Guerraggio
Scienze sperimentali e matematica
La matematica non è una scienza empirica, eppure il suo sviluppo è strettamente legato a quello delle scienze naturali. [...] sistemadi coordinate scelto, e cioè che nessun sistemadiriferimentodi grandi polimeri biologici (proteine, acidi nucleici, lipidi) e il matematico a formulare e analizzare appropriati modelli numerici e algoritmici. La struttura tridimensionale ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Alessio Argentieri
MORELLI, Carlo. – Nacque a Trieste il 10 ottobre 1917 da Carlo Mreule (cognome italianizzato in Morelli nel 1921), funzionario delle ferrovie austroungariche, e da [...] anni allo sviluppo di una rete gravimetrica mondiale standardizzata, il cui sistemadiriferimento, denominato IGSN 71 tridimensionaledi struttura, composizione e proprietà della litosfera continentale lungo un transetto multidisciplinare di ...
Leggi Tutto
MOTTURA, Giacomo
Francesco Cassata
– Nacque a Torino il 25 giugno 1906 da Ferdinando e da Laura Gamna.
Studiò al liceo classico Massimo D’Azeglio, ove ebbe come professori Pilo Predella in matematica [...] lo studio delle pneumoconiosi sclerogene, con particolare riferimento alla silicosi e all’asbestosi. In questo l’istituto di Levi – un originale sistemadi ricostruzione tridimensionale delle strutture polmonari che permise di definire la precisa ...
Leggi Tutto
retta
retta ente fondamentale della geometria, insieme al punto e al piano, considerato nella geometria euclidea un concetto primitivo, non suscettibile di definizione autonoma. Il suo significato è [...] retta è assegnata mediante l’equazione y = mx + q la distanza è
Descrizione analitica di una retta nello spazio
Nello spazio tridimensionale, dotato di un sistemadiriferimento cartesiano Oxyz, una retta è rappresentata in forma cartesiana da un ...
Leggi Tutto
geometria proiettiva
geometria proiettiva settore della geometria che studia gli spazi e le loro trasformazioni, prescindendo dalle proprietà metriche dello spazio e dalla nozione di parallelismo. La [...] proiettive (omogenee); nello spazio proiettivo tridimensionale da una quaterna; in generale, in uno spazio proiettivo di dimensione n, da una (n + 1)-pla di coordinate proiettive. Il sistemadiriferimento del piano proiettivo è individuato dai ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...