L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] di galassia ‒ il sistemadi stelle che comprende il Sole e il suo sistema planetario ‒ come un agglomerato di astri a forma di disco.
La tentazione di fosse uno spazio tridimensionale, in cui vagavano stelle e gruppi di stelle; dapprima riempito ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] spazio-tempo tridimensionale la sparizione di una coppia di particelle è rappresentata dell’equilibrio dei singoli n. del sistema.
In una rete elettrica, ogni quale vengono riferiti i potenzia;li degli altri n.). La 1ª legge di Kirchhoff (➔ ...
Leggi Tutto
Astronomia
Parte dell’astronomia teorica che si occupa di questioni riguardanti la struttura e l’evoluzione del cosmo, tentando, in particolare, di risalirne alle origini. Nell’evoluzione storica della [...] piu semplici, queste soluzioni corrispondono a un sistema in espansione o contrazione su larga scala. di espansione dell’Universo. La quantita k nella teoria della relativita generale determina in ogni istante la curvatura dello spazio tridimensionale ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...