Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] esecuzione: a una stessa azione deve sempre corrispondere la medesima reazione. Il sistemadiriferimento degli strumenti di comando e controllo principali deve essere sempre coerente in qualunque punto dell’applicazione, garantendo all’utente un uso ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] vengono diffusi via e non vi è corrente (configurazione off). Quando si applica una tensione all’elettrodo di porta, nel sistemadiriferimento degli elettroni (in moto nel canale) si genera un campo magnetico, il cui valore dipende dalla struttura ...
Leggi Tutto
Geometria: nuovi orizzonti
Luca Migliorini
I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] in modo unico un punto dello spazio fornendo una terna di valori individuati rispetto a un sistemadiriferimento fissato. Nel trattare i punti di un luogo geometrico, ci si scontra immediatamente con il problema che questa parametrizzazione ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] della scoperta, a calcolo, del pianeta Nettuno, 'dedotto' dalle equazioni del sistema newtoniano, e, per contro, dell'esigenza di cambiare sistemadiriferimento per spiegare l''anomalia' orbitale del pianeta Mercurio. Occorre distinguere, allora, la ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] in rotazioni dello spazio-tempo, che possono modificare il valore del tempo nel passaggio da un sistemadiriferimento a un altro, così come l’ombra di un oggetto su una parete può modificarsi ruotando l’oggetto intorno a sé stesso. Le particelle ...
Leggi Tutto
Relativismo e nuovi paradigmi filosofici
Aldo Giorgio Gargani
Premessa
Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] una struttura teorica e sperimentale. Per fare solo un esempio, la nozione di simultaneità per sé stessa è priva di senso se non viene relativizzata a un sistemadiriferimento teorico, quale può essere la concezione dello spazio e del tempo assoluti ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] , gravitazione - anticipando in sede teorica e provando sperimentalmente che la validità delle leggi di Newton, in assenza di un sistemadiriferimento assoluto, non va oltre una prima approssimazione. La rivoluzione quantistica finì per revocare in ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: teoria
Mario Rasetti
Al crocevia tra scienza e tecnologia
La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] . Le due particelle, in quel sistemadiriferimento, avranno quantità di moto e momenti angolari opposti, cioè trasportano valori di qubit differenti. Lo stato di un tale sistema (scrivendo solo i numeri quantici di qubit delle particelle e non della ...
Leggi Tutto
Ansia e depressione
Giuseppe Bersani
Nel corso degli ultimi anni del 20° sec., i termini ansia e depressione sono entrati sempre più a fare parte del linguaggio comune, secondo accezioni di volta in [...] vita emotiva.
I disturbi depressivi
Anche per i disturbi depressivi la classificazione del DSM-IV rappresenta il sistemadiriferimentodi più largo impiego in ambito clinico a livello internazionale, mentre quella dell’ICD-10 costituisce la base ...
Leggi Tutto
I fondamenti geometrici della progettazione
Riccardo Migliari
La geometria e il progetto
Il progettista di un edificio, come anche del prodotto industriale, si avvale della geometria come principale [...] . La lista delle coordinate identifica i vertici con un indice e ne riporta le coordinate cartesiane rispetto al sistemadiriferimento locale, cioè relativo al poliedro considerato. Le liste dei poligoni e degli n-angoli assegnano un indice a ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...