Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] la raccolta Pakheru («Uccelli», 1992) di R.L.J. Tawi, per i riferimenti a drammatici avvenimenti, come la sanguinosa Karnati). Le basi comuni fra le due consistono in un sistemadi tre gamme (scale) analoghe, corrispondenti ai tre registri della ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] m. elettrici che ha come grandezza diriferimento il flusso, sia riguardo alla distribuzione la combustione. Se il m. è ad accensione comandata, per mezzo di un sistemadi accensione si fa scoccare una scintilla in seno alla miscela compressa; questa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] (10.781 km nel 2006, di cui 3978 elettrificati) è costituita da un sistema concentrico con due cinture principali, con letterarie, di carattere prevalentemente religioso, apparvero in un ambiente ortodosso, la lingua ‘sacra’ diriferimento fu lo ...
Leggi Tutto
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] totale. Consiste essenzialmente in un sistemadi pale aventi forma di lastre quadrangolari sghembe a curvatura multipla di pressione del fluido è effettuata sullo stato liquido con assorbimenti di energia del tutto trascurabili in riferimento ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] sistemidi rilievi occupano la parte meridionale dell’isola. Questi sistemi, divisi tra loro più o meno largamente da incisioni di a lungo l’esclusivo punto diriferimento per la cultura artistica irlandese.
Luogo di incontro alternativo, dal 1923, ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] risonanze meccaniche, vibrazioni e sorgenti di rumore, rendendo necessario il declassamento della macchina.
P. di isolamento
Hanno lo scopo di accertare la bontà e la capacità di tenuta del sistemadi isolamento; sono varie e particolarmente ...
Leggi Tutto
telefonia Sistemadi telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio [...] riferimento a valutazioni soggettive (intelligibilità ecc.).
Reti telefoniche
I collegamenti tra le centrali di effettivamente usata dal terminale può essere variata su comando del sistemadi controllo della rete (BSC, base station controller), in ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i [...] pedici si utilizzano le lettere minuscole se sono riferiti ai differenziali delle variabili; le lettere maiuscole sono per i segnali variabili da amplificare. In sintesi, il sistemadi stabilizzazione indicato funziona nel seguente modo: se, per una ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] rilevare prontamente le variazioni occorse nel sistemadi alimentazione superficiale del sistema vulcanico, interpretandone il significato. Con riferimento alla caratterizzazione tridimensionale di dettaglio delle singole strutture vulcaniche, si ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] di trasporto. Il tipo più interessante di operazione attuabile con una m. liquida supportata è il trasporto accoppiato, che può essere esemplificato facendo riferimento può concepirsi come l’insieme di due sistemidi fili o archi puri disposti ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...