Strumento mediante il quale si misura la temperatura di un corpo.
Cenni storici
I primi tentativi di valutare la temperatura mediante l’utilizzazione di strumenti appositamente realizzati risalgono alla [...] di uno stesso sistema termodinamico, caratterizzati da temperature differenti. In altre parole, si deve stabilire una scala di t0 sono le temperature assegnate agli stati termodinamici diriferimento, rispettivamente A1 e A0. Nelle scale empiriche ...
Leggi Tutto
Medical humanities
di Sandro Spinsanti, Mariateresa Dacquino, Antonio Maconi, Catterina Seia, Annalisa Cicerchia
Medical humanities è il termine inglese che indica, a partire dagli anni 1960, la medicina [...] come disease (ossia la visione organica della malattia) con tutto quel sistemadi valori e prospettive propri della persona in cura, con le sue esperienze di illness (esperienza olistica della malattia intesa dalla persona come infermità soggettiva ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] , nell’identificare quale persona l’ha emessa, tra tutte coloro di cui esiste un riferimento: si tratta dell’analogo di un sistemadi impronte digitali. I due sistemi utilizzano procedimenti simili, ma mentre il primo è indipendente dalle persone ...
Leggi Tutto
Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] . giuridici più evoluti si hanno di solito due sistemidi norme giuridiche spesso contrastanti, il primo e si può assumere a definizione di o. filtrante, anche se non è possibile o non è conveniente riferirsi direttamente a un filtro. Per es ...
Leggi Tutto
In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...] in elettronica nei circuiti di clock, si fa uso di o. persistenti come o. diriferimento. Realizzare un o. sulla massa a). In un sistemadi ascisse rettilinee x, con origine in C, se si assumono nulle le resistenze al moto di P, il moto è descritto ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] di trasmissione (o di trasferimento) di un sistema ottico (lente, diaframma ecc.) la trasformata di Fourier della risposta del sistema è stato fatto l’ologramma, verrà ricostruito il raggio diriferimento, cioè si avrà un punto luminoso su uno schermo ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] la regolazione (➔) dell’uscita y di P rispetto a un segnale diriferimento r, cioè mantiene il suo valore di regime costante (e pari al valore diriferimento r) in presenza di variazioni delle condizioni operative del sistema (causate, per es., da ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] Entrambe le funzioni precedenti forniscono Cio per t=0, e tendono asintoticamente a zero all’aumentare di t.
Se ci riferiamo ora a un sistema aperto agli scambi di materia con l’esterno che opera in condizioni stazionarie, ovvero tali per cui la dCi ...
Leggi Tutto
Apparecchio che utilizza energia termica per riscaldare o vaporizzare un liquido, per lo più acqua, a pressioni superiori a quella atmosferica. Le c. cui si fa comunemente riferimento sono quelle in cui [...] temperatura dell’acqua, uscente da p. Il gas e l’acqua affluiscono rispettivamente da q e r. L’apparecchio è dotato di un dispositivo di sicurezza a termocoppia, di un sistemadi accensione piezoelettrico e di un regolatore s di portata dell’acqua. ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] più accezioni. Nel 19° sec. indicò un sistemadi dazio sui grani usati per assicurare l’approvvigionamento del prodotto e proteggere l’agricoltura dalla concorrenza estera. Successivamente fu riferita alle variazioni cui erano soggetti i salari dei ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...