segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione [...] la riflessione sul linguaggio, inteso come sistemadi s. capace di esprimere il pensiero. Così per Aristotele può essere: un indice (si tratta di un s. che presenta una connessione ‘fisica’ con ciò cui si riferisce: un dito puntato, una banderuola, ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] sostituibilità) è la zona entro la quale la s. è possibile; con riferimento alla rappresentazione grafica dell’equilibrio del produttore, la parte di un sistemadi isoquanti compresa tra le due isocline.
Matematica
Operazione con la quale, in base ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, il fenomeno per cui in prossimità di un crossing-over non si verificano altri scambi. È questa l’interferenza positiva. Se uno scambio genetico fa aumentare la probabilità che nella [...] negativa.
Fisica
Con riferimento a fenomeni vibratori e ondulatori, per i. s’intende il sovrapporsi di fenomeni del genere virtù dell’i., l’intensità energetica dei due sistemidi onde, che dovrebbe distribuirsi uniformemente tutt’intorno alle ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] periodo dello sviluppo embrionale, compreso quello che precede ogni traccia di competenza.
Fisica e tecnica
Il lavoro di una forza, o di un sistemadi forze, riferito all’unità di tempo; in generale, l’energia (meccanica, elettrica, termica ecc ...
Leggi Tutto
In senso stretto, quella parte della matematica che si propone di calcolare i valori di tutti gli elementi (lati e angoli) di un triangolo, quando siano noti tre di essi (tra cui almeno un lato); più in [...] e un verso, di solito quello antiorario), avente come centro l’origine O di un sistemadi assi cartesiani x, y danno gli elementi più notevoli di un triangolo, e poi altre formule e teoremi sui triangoli. Con riferimento al triangolo ABC, si sono ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] della teoria delle o., è traducibile in un sistemadi tre equazioni differenziali scalari del secondo ordine: ciò modi. La via che normalmente si segue è la seguente. Si conviene diriferire la giacitura dell’o. al piano π dell’eclittica (fig. 3) ...
Leggi Tutto
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione [...] il sistema dallo stato A allo stato B. Come l’energia interna, come il potenziale ecc., l’e. risulta quindi definita a meno di una costante additiva (si possono calcolare le variazioni di S a partire da uno stato diriferimento, ma il valore di S ...
Leggi Tutto
Fisica
Carica elettrica
Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...] numero quantico conservato. Le cariche sono invarianti relativistici, cioè hanno lo stesso valore in tutti i sistemidiriferimento.
L’esempio più noto è la carica elettrica, la cui conservazione è dovuta all’invarianza per trasformazioni ...
Leggi Tutto
termoelettricità In fisica, genericamente l’insieme dei fenomeni elettrici collegati a fenomeni termici: quindi, non soltanto gli effetti termoelettrici propriamente detti, e cioè gli effetti Seebeck, [...] dididididi quello schematizzato nella fig. 3 per la coppia Fe-Cu con una temperatura diriferimentodididi f corrispondenti ai vari valori dididi una famiglia dididi inversione, ma di dipendenza. Se si misura la quantità didi temperatura di 0 didi ...
Leggi Tutto
Lo spazio dalle dimensioni illimitate, o il tempo senza confini.
Il pensiero greco si è occupato fin dalle sue origini del concetto di infinito. Delle soluzioni proposte dai pensatori della scuola ionica [...] simili la cui distanza da particolari enti diriferimento sia molto grande rispetto ad altre distanze o lunghezze significative; per es., si dicono all’i. in ottica oggetti la cui distanza da un sistema ottico sia molto maggiore della distanza focale ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...