Il termine pubblica amministrazione evoca sia l’attività dell’amministrare pubblico, sia gli apparati titolari di tale funzione.
Profili storici e comparatistici. - Storicamente, l’amministrazione pubblica [...] dell’ente diriferimento. Una disciplina specifica è dettata in materia di servizi pubblici locali: quelli di natura economica e il Sistema statistico nazionale, che inglobano strutture centrali, regionali e locali. Attività di amministrazione ...
Leggi Tutto
Fisica
Fisica dello stato solido
C. di colore Denominazione di particolari difetti reticolari capaci di alterare la trasparenza di materiali cristallini, in particolare impartendo a questi una colorazione; [...] sociali e produttive quanto indeterminato nei legami di appartenenza e nei valori diriferimento collettivi, se non appunto per la comune vocazione al moderatismo e al pragmatismo. Nelle teorie del sistema politico, il c. è rappresentato come un ...
Leggi Tutto
Intreccio di filati di lana, seta, cotone ecc., legati assieme in anse. Per estensione ciascuno degli elementi, in forma di cerchio o di poligono, che costituiscono un intreccio, una catena, una rete, [...] corrente della maglia. Riordinando i termini di ogni equazione del tipo [1], si ottiene un sistemadi m equazioni, tante quante sono ) per i vincitori dei Campionati del mondo. In riferimento alla posizione nella classifica generale è usata, nel Giro ...
Leggi Tutto
Metodo di analisi chimica di sostanze in soluzione, basato sulla determinazione dei valori assunti dalla corrente elettrica al variare della tensione applicata alla cella di misura.
I polarografi
La p. [...] per sistemi organici e ambienti non acquosi, il terzo elettrodo, detto controelettrodo, è in genere un elettrodo di platino: in questo caso fra elettrodo di lavoro e controelettrodo avviene l’elettrolisi, mentre l’elettrodo diriferimento viene ...
Leggi Tutto
Astronomia
La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle [...] eseguire, in un determinato ordine, nel funzionamento corretto di una apparecchiatura elettrica, per es. un invertitore.
Con riferimento alle tensioni e alle intensità di corrente di un sistema trifase, è chiamata sequenza la successione con cui si ...
Leggi Tutto
Sedi di istituti di ricerca dedicati a studi astronomici, prevalentemente tramite osservazioni ai telescopi ed elaborazione dei dati così ottenuti, ma anche per mezzo di ricerche teoriche. L’insieme [...] furono un punto diriferimento per la comunità disistemadi rivelatori adatti alla banda di lunghezze d’onda di interesse; un sistema elettronico di elaborazione dei segnali provenienti dai rivelatori; un sistemadi telecomunicazione, capace di ...
Leggi Tutto
Botanica
Disposizione delle forme viventi vegetali in più strati orizzontali, a seconda della statura, delle esigenze di luce, del bisogno d’umidità ecc. Per es., in un bosco si possono distinguere differenti [...] o inferiorità relativa, delle unità dei sistemi sociali, siano questi società nel loro insieme o varie altre categorie sociali. Il concetto di ‘prestigio’ relativo costituisce il termine diriferimento più generale per questa distribuzione ...
Leggi Tutto
Fisica
L’insieme delle tecniche di misurazione delle grandezze (grandezze fotometriche) che caratterizzano la luce: quantità di luce, illuminamento, luminanza ecc., che si introducono in ottica per individuare [...] con la formula:
[1]
dove I0 è un illuminamento diriferimento a cui si fa corrispondere la magnitudine apparente 0. Pertanto luminosa, da un sistemadi lenti, da un mezzo disperdente che consente di isolare l’intervallo di lunghezza d’onda ...
Leggi Tutto
sismografo Strumento per registrare movimenti sismici.
Caratteri generali
In un s. si possono distinguere sempre 2 parti fondamentali, delle quali la prima, chiamata sensore sismico o sismometro o ricevitore, [...] delle onde sismiche: tale massa costituisce pertanto un punto diriferimento (punto neutro o indifferente del s.) per rilevare i di trasferimento che lega la risposta di un sistema all’eccitazione data in ingresso al sistema stesso, a un sistemadi ...
Leggi Tutto
servosistema Sistemadi comando o di controllo mediante il quale si ottiene che alcune grandezze (grandezze d’uscita, o grandezze asservite o controllate) seguano, secondo una certa legge, le variazioni [...] C, come differenza tra la grandezza di controreazione b e la grandezza diriferimento r. Il dispositivo di controllo A, che fornisce la grandezza di correzione m, comprende i regolatori e l’alimentatore per il sistema controllato D, mentre B è l ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...