L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] attingere a un complesso sistemadi stilemi e modi espressivi. Molti elementi di questo linguaggio ufficiale iniziano a J. Engemann, Mainz 2007, pp. 85-89. Uno studio complessivo diriferimento per l’analisi dettagliata dei rilievi è H.P. L’Orange, A ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] due vani rettangolari, ciascuno dei quali dotato di un basamento centrale, circondati da un sistemadi sei corridoi; in base ai reperti numismatici resti ossei ‒ sembrano costituire un punto diriferimento obbligato, sebbene dalla stessa fonte si ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] centrali di tutti i tipi ai depuratori, dalle reti di fognatura ai vari sistemidi smaltimento, sino ai luoghi di reperimento delle in altri processi della storia, si fa riferimento al carattere specifico di quelli attuali: rapidità e grande scala ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] anonimità non sono condivisi allo stesso modo da tutti i gruppi sociali. E vi sono settori di popolazione nei cui sistemidiriferimento la casa non è affatto un valore centrale. Pur essendo sostanzialmente interne alla logica della cultura abitativa ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] si tratti di un tempio oppure di una casa) in funzione della classe sociale dei suoi futuri occupanti, il sistema delle misure in questo periodo il trattato cessò di essere considerato un'opera diriferimento. Le innovazioni in questione furono ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] e ambientale - vuoi degli elementi interni: dal sistema stilistico, al senso profondo delle scelte iconografiche, al quadro figurativo diriferimento.Il contesto architettonico, oggetto in anni recenti di rilettura ora in chiave tardoantica (Sironi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] del sapere tradizionale del mondo femminile e di questo mondo riferiscono i segni geometrici che rivestono le pareti interne palafitte, il linguaggio dell'architettura consente di leggere il sistemadi rapporti di un gruppo al suo interno, con ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] : il matematico Luca Pacioli, amico di Leonardo da Vinci, elabora un sistema per il calcolo delle proporzioni delle lettere che rimarrà un punto diriferimento per la produzione a stampa di tutto il 16° secolo.
La scrittura nell'arte
Nella Francia ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] essere considerato da tre punti di vista. È un sistemadi conoscenze finalizzato alla trasformazione di alcuni aspetti del mondo fortemente personale, determinata dal riferirsi a temi e motivi culturali tratti dai contesti di provenienza. Temi e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] possono essere indagati nel contesto delle tradizioni costruttive locali e, possibilmente, del sistema culturale e religioso diriferimento. La maggior quantità di documentazione a disposizione proviene da aree insulari ed è dispersa per un vasto ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...