NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] di spina. La zona residenziale era situata al primo piano e si raggiungeva attraverso una scala sistemata coro sono riferibili ai due periodi immediatamente precedente e seguente l'incendio del 1463.N. fu sede di una scuola di pittori di vetrate, ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] del duomo piacentino, soprattutto in riferimento alle strutture del sistema portante, alla tipologia dei piloni Gregori, I primi decenni del Trecento, in Pittura tra Adda e Serio, a cura di M. Gregori, Milano 1987, pp. 15-17 nrr. 91-93; S. Bandera ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] situato sulla collina di Saint-Laurent, mentre la fonte del 904 sembra piuttosto fare riferimento alla parte orientale e il 1204 una nuova espansione verso S-E determinò la sistemazione della riva orientale del porto. Una nuova strada (via Callata ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] quegli anni dalla Francia, secondo un sistema codificato con il nome di "Brevetto Hennebique": travi e pilastri a in conflitto per divergenze di tipo metodologico) il suo riferimento fu Auguste Choisy con la sua opera di storico della costruzione: ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] e il passo Resia, B. deve alla propria collocazione geografica la sua secolare vocazione quale luogo di scambi e traffici.Il primo riferimento a un nucleo abitativo organizzato nel fondovalle compare nella tavola Peutingeriana (Vienna, Öst. Nat. Bibl ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] loggia del Grano, un loggiato di ordine tuscanico che veniva a precisare un’altra localizzazione nel sistema dei mercati del centro fiorentino,
Se per Alfonso il Vecchio l’esclusivo riferimento a una severa concezione controriformista è ineludibile, ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] 1355, anche se esistono documenti che attestano lavori disistemazione ancora nei successivi anni sessanta. Formalmente il valore, rimangono due pezzi di rilievo. Il primo è una colomba bronzea di produzione mosana, riferibile alla prima metà del sec ...
Leggi Tutto
CARRÀ, Carlo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] di Milano, la conoscenza di Braque e di Picasso servì a trasformare il linguaggio futurista, ancora grezzo e incerto, in un sistema che animava le pagine fluviali di Une baignade e della Grande Jatte.Questo riferimento a Seurat è evidente soprattutto ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] , collegato spesso alla crocifissione, con riferimento agli eventi naturali che, attraverso una ), dove l'uomo è coerentemente sostituito da Cristo al centro di un sistema complesso di cerchi e quadrati; agli angoli estremi sono le quattro Virtù ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] del Vecchio Testamento che fanno riferimento alla nascita di Cristo sono situati, al di sotto, tra le finestre.Le campate con alternanza di sostegni. Alle pareti e sulle volte si è potuto portare alla luce l'originario sistema decorativo della fine ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...