Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] chiedere se, in questo caso, non vi fosse un implicito riferimento alle 'rappresentazioni dei miracoli' che a quel tempo erano recitate che segnò il declino e poi la scomparsa di tutto un sistemadi lavoro basato sulla stesura dei manoscritti e la ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] girocollo si alternano, mediante un sistemadi cerniere, a segmenti di filigrana, quella centrale reca infatti anche in Siria, Mesopotamia, Turchia e Spagna.Un sicuro punto diriferimento per l'o. dell'Iran selgiuqide (1040-1157) è costituito ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] , l'altra a cubo con terminazione a piramide e un sistemadi paraste attorno al corpo dell'edificio.
Soprattutto la Tomba d' elemento esterno diriferimento, fuorché l'apertura del dròmos di accesso, privo in ogni caso di apparato architettonico. ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] e del Sancta Sanctorum di Roma (Lauer, 1906), contribuirono a valorizzare un gruppo di opere diriferimento. Un ulteriore passo e dell'argento, di norma severamente controllato, era loro riservato nel quadro del sistema delle corporazioni, che ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] di Roger di Helmarshausen con Teofilo (Fuchs, 1916).La situazione cambia quando ci si trova di fronte a più precisi sistemidi al contrario di Girolamo e Bernardo, guardarono al tempio e al tabernacolo come al modello diriferimento per la preziosità ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] (C.I.L., x, 1064) ci dà notizia della sistemazione che i duoviri della colonia romana avrebbero fatto, a proprie spese tratta dai giornali e rapporti di scavo fino al 1860, mancante peraltro di indici diriferimento); relazioni periodiche si hanno nel ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] anche determinate specie di animali ed indicazioni di carattere climatico, si ha la possibilità diriferire questi strumenti ad risultato si deve ad un ingegnoso sistemadi correlazioni dei banchi argillosi di località diverse, accompagnanti verso il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] degli intonaci di rivestimento di tutte le strutture murarie e di copertura. Il sistemadi copertura del tetto linea di massima valore come standard di misura lineare, ma costituisce un riferimento, o modello planimetrico, passibile di essere ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] nelle tazze di Vafiò (v. sopra B 2). Il fenomeno va riportato piuttosto ad un sistemadi distribuzione del s., fig. 44 (con riferimento alle tazze con busti citate nell'inventario del tesoro di Delo). Situle di bronzo di Hemmoor: H. Willers, Die ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] , ma anche per la natura di questa stessa fibra; che vi è fra di essi differenza di composizione come di tessuto" (da Jacob 1970, p. 127). È necessario dunque riferirsi a un sistema organizzativo per comprendere il ruolo di un organo, e al suo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...