L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] restauro dei monumenti, ha consentito di formulare alcune ipotesi sui sistemidi costruzione e sugli strumenti utilizzati, a seconda del rango e del contesto religioso diriferimento: le più antiche testimonianze riguardano le tombe comuni ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] di più ottenendo luce dalla facciata aperta.
Aspetti strutturali
La differenziazione costruttiva tra le popolazioni Maya e quelle degli altipiani si può spiegare meglio con il riferimento eccezione di quello Maya, i sistemidi scrittura ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] , senza chiglia e coste, mediante un ingegnoso sistemadi sovrapposizione di grossi tavoloni. Solo assai più tardi, la in chiave realistica come figurazioni di scene di natura e di vita, sono state poste in riferimento con la credenza del viaggio ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] caementicium. - L'opera quadrata, che è il sistemadi muratura quasi esclusivo del mondo greco, tanto nell'Ellade invece, le sabbie gialle delle colline di Perugia (cronologicamente riferite al Villafranchiano) e di Chiusi (del Pliocene superiore) in ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] ma il nome è archeologico, non storico) era formata da un sistemadi lame, alcune delle quali, più larghe, coprivano a ponte le depositi funerari) del periodo successivo sono punti diriferimento essenziali per la comprensione del processo, al quale ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] evidente, ad esempio, nel sistemadi scrittura la quale, del resto, a differenza di quanto avviene in Egitto, non biblioteca diriferimenti dotti nella sua glorificazione di Omero: Omero appare in trono, coronato da Tolomeo IV sotto aspetto di Chronos ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] pontificato di Alessandro VI - quando si assistette a "una notevole accentuazione o ripresa diriferimentidi Siena a quello di Firenze e il G. fu incaricato di fare un sopralluogo per la ristrutturazione del sistema fortificatorio della città e di ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] attingere a un complesso sistemadi stilemi e modi espressivi. Molti elementi di questo linguaggio ufficiale iniziano a J. Engemann, Mainz 2007, pp. 85-89. Uno studio complessivo diriferimento per l’analisi dettagliata dei rilievi è H.P. L’Orange, A ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] alla costruzione, per la capacità nel piegare le tecniche alle necessità espressive, per la concezione dell’architettura come sistema, fondato su modelli e schemi diriferimento.
Nell’aprile 1524 Andrea entrò nella fraglia dei tagliapietra e muratori ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] due vani rettangolari, ciascuno dei quali dotato di un basamento centrale, circondati da un sistemadi sei corridoi; in base ai reperti numismatici resti ossei ‒ sembrano costituire un punto diriferimento obbligato, sebbene dalla stessa fonte si ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...