GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] Roma di fine Settecento il sistema dell'insegnamento artistico - rappresentato dalla scuola di Batoni, dalle accademie di Francia artista e rivela un autore i cui riferimenti culturali furono di vastissimo raggio. I due bozzetti preparatori ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] Nel sec. 8° il riferimentodi Alcuino (Ep., CXIII; PL, C, col. 341) ai gorghi d'oro di significato spirituale costituisce un del paese condusse anche alla fondazione di nuove città e rafforzò il sistema delle parrocchie: vennero erette grandi ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] non è più mero riferimento al mondo greco e romano senza alcuna implicazione di valore, ma significa ora un modo di conoscere e d' l'opus caementicium unito all'impiego di archi e volte: a fronte del sistema trilitico, preferito dai Greci, sta ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] di Giuseppe compare inoltre nei documenti che si riferiscono all'esecuzione di un'urna in cui dovevano essere riposte le spoglie di complesso del Bagno di Acquasanta (1778); al rinnovo del sistema stradale dell'indotto piceno.
Di importanza pari a ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] come reimpiego (Quintavalle, 1964-1965), come recupero del sistema basilicale, della copertura a capriate, del transetto, antico come Roma, ma anche come Bisanzio, sede dell'impero, riferimento oggi più avvertibile in quello che resta della pittura ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] il tramite dei quattro fiumi rappresentanti gli evangelisti, cui appunto si riferiscono le tavole dei Canoni. Di questo concetto si ha una esplicita rappresentazione iconografica nell'Evangeliario di Soissons, in cui alla c. 11r l'angelo e il leone ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] griglia, ma dai loro punti di intersezione (Allen, 1904, p. 265). La creazione di croci 'in negativo' negli schemi di i. di talune carpet pages, per es. nel Libro di Durrow, può essere considerata un riferimento intenzionale alla croce come tema ...
Leggi Tutto
PARADISO
J. Baschet
Al p. perduto delle origini (v. Adamo ed Eva), risponde, per il cristianesimo, la promessa di un p. celeste nel quale gli eletti saranno riuniti a Dio per una vita eterna.Nel latino [...] la forma di un edificio di culto.L'edificio paradisiaco può tuttavia anche distaccarsi da ogni riferimento a un' di qualsivoglia carattere distintivo. A dispetto delle differenze evidenti imposte dal suo carattere a compartimenti, questo sistema ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] chiesa romana di S. Giorgio al Velabro. Il biografo papale riferisce che i lavori, conclusi solo dopo l'ascesa al pontificato, comportarono dapprima il risanamento architettonico con la ricostruzione della copertura e la nuova sistemazione della zona ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] cui fu dato avvio nel 1573, sembra essere un possibile riferimento.
Dal 1583 il L. risulta abitare a Roma. A partire - a dare la propria consulenza per apportare migliorie al sistema fognario di Roma (Fasolo). Il 3 marzo 1616 gli venne affidata in ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...