URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] non secondari del sistema internazionale del socialismo sovietico, di minacce alla stabilità stessa degli ordinamenti sociali e dei regimi politici.
Seppure per quel che riguardava l'URSS si potesse ancora parlare, in riferimento al regime socio ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] capitale, fino allora ai margini del grande sistema dei rapporti internazionali, diventa un punto diriferimento indispensabile per decine di protagonisti, attori, registi, tecnici statunitensi, e il sistema delle antiche sartorie rapidamente muta. S ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] maestri facevano un punto diriferimento costante.
Tra i protagonisti di questa giovane generazione di neo-figurativi va ricordato alcune novità radicali nel sistemadi pianificazione britannico. Esso prevede la costituzione di agenzie pubbliche non ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] sistemadi garanzie militari reciproche e un progetto di autonomia palestinese per la Cisgiordania e la striscia di Gaza. Il trattato di per i giovani artisti alla ricerca di una nuova identità un sicuro punto diriferimento. Sempre a Gerusalemme, J. ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] mercato libero internazionale a essere adottati come elementi diriferimento nel commercio intra-CSI. Ucraina, Kazakistan, Bielorussia orientale − basata sull'esistenza di prezzi politici e disistemidi clearing- accompagnato dal riorientamento del ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] approfondita delle tendenze demografiche indicano anche l'opportunità diriferirsi distintamente alla p. generale (livello ''macro''), più sfumate: a) quella di P. Gordon, di P. Hall e D. Hay i quali, studiando i sistemi urbani, si sono convinti che ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] riferimento sono essenzialmente sistemi organizzati in ambito di aziende di produzione manifatturiera o di servizio, in cui sia possibile, almeno in linea di principio: osservare l'evoluzione del sistema attraverso un adeguato sistemadi flussi di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] va detto che la legge del consumo, dettata dal sistemadi produzione capitalistico, è venuta ad assumere un sempre segnata dal riferimento a un high tech temperato dall'uso di forme organiche e antropomorfiche. Personaggio simbolico di questa nuova ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] guidata da Qiao Shi cercò di fissare alcuni punti diriferimento che non fossero patrimonio di questa o quella componente del di conciliare dal punto di vista politico il sistemadi mercato con il sistemadi proprietà pubblica. L'annuncio di un ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] modo per quanto attiene all'auspicato consolidamento di un sistemadi partiti efficace ed effettivo. È comunque Pirovano (1909-1980). Quest'arte si riferisce agli spostamenti nello spazio di una linea, di un punto, che generano sequenze, poi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...