Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] , ma derivi semmai da un corretto sistemadi checks and balances. Tutti aspetti meno presenti nel tradizionale ordinamento della nostra Banca centrale, mentre sono ovvi con riferimento a Autorità diverse, o di altri paesi.
I problemi emersi nel ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] dal sistema produttivo.
In questo articolo verranno sinteticamente illustrati i principali contenuti e risultati delle indagini economiche sul corporatismo condotte negli ultimi 10-20 anni. Essi costituiscono una base d'appoggio e diriferimento ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] , il sistema monetario internazionale uscito dalla conferenza di Bretton Woods del 1944 che legava, in un sistemadi cambi fissi M3, per la quale ha previsto come 'valore diriferimento' un tasso annuo di crescita del 4,5 per cento. L'aggregato M3 ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] , è stato suggerito da Solow (v., 1963, pp. 16 ss.) che la nozione di saggio di rendimento dell'investimento riferito a un intero sistema economico possa costituire la base per una spiegazione tecnologica dell'interesse. Occorre tuttavia chiarire la ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] le due serie di dati vengono disposte su un sistemadi assi cartesiani in cui si riportano rispettivamente sull'asse delle ascisse i diversi volumi di produzione e sull'asse delle ordinate i costi che a essi si riferiscono. Per ogni valore riportato ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] qualche studioso ha già esaminato le opportunità offerte dai sistemidi intelligent product information (v. Russo, 1987) alla sede alcuni modelli di attuazione del controllo che potrebbero essere assunti come punto diriferimento per un'eventuale ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] degli usi.
Quadro diriferimento internazionale
Una delle prime disposizioni comunitarie di grande significato per la fase di programmazione e di finanziamento degli investimenti. Di grande interesse è anche il sistemadi organizzazione dei ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] il conto della distribuzione del valore aggiunto). Ogni sistemadi contabilità nazionale può esistere anche senza la tavola diriferimento dei prezzi (con problemi non banali di deflazione ove l'anno diriferimento debba essere diverso da quello di ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] la politica dei benefici speciali: chiaro riferimento all'Italia giolittiana, giudicata secondo l'ottica radical-liberista. Le preferenze del D. vanno peraltro a un sistemadi imposte proporzionali sulle fortune medie e alte, con sgravi sulle ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] , la 'ricchezza' di un soggetto o di un sistema economico può essere colta sotto due angolazioni: sotto forma di stock o fondo, corrispondente al valore del fondo patrimoniale in un determinato momento; sotto forma di flusso, con riferimento a un ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...