Unità, Sistemidi
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemidi u. di misura segue gli sviluppi della [...] chimica.
Il sistema universalmente adottato è il Sistema internazionale (SI) di u. di misura che, attraverso del rame possono essere assunti, in alternativa, come punti diriferimentodi questa scala. Le non trascurabili differenze tra la STI-90 ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] generale estende l'indipendenza della forma delle leggi fisiche a tutti i sistemidiriferimento. La relatività generale mette in luce l'identità di comportamento delle forze inerziali e di quelle gravitazionali e porta a una revisione dei concetti ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] il potenziale elettrocinetico in precedenza trattato. Il movimento dell'eccesso di carica con il flusso liquido (con riferimento al sistema materiale compreso fra l'ideale interfaccia di separazione e il centro del capillare) produce il potenziale ...
Leggi Tutto
Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda.
Parametri di non [...] nella descrizione del moto di un fluido si fa uso delle cosiddette coordinate diriferimento lagrangiane, ovvero delle un sistemadi equazioni parametriche accoppiate, nelle quali i coefficienti di accoppiamento sono legati alle costanti di non ...
Leggi Tutto
. Con questo termine, proposto da Sydney Chapman e che nel 1954 entrò ufficialmente nella sigla della IAGA (Associazione Internazionale per il Geomagnetismo e l'Aeronomia), s'intende lo studio delle leggi [...] di costruire un modello atmosferico diriferimento internazionale. Questo metodo ha però consentito di ottenere un maggior numero di una "geocorona").
L'atmosfera si presenta come un sistema fisico soggetto a fluttuazioni, più o meno brusche, ...
Leggi Tutto
Laughlin, Robert Betts
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Visalia (California) il 1° novembre 1950. Laureatosi presso la University of California di Berkeley, ha successivamente conseguito il [...] , la motivazione ufficiale del premio a L. fa riferimento alla sua interpretazione teorica del fenomeno, che introduce uno stato quantico innovativo per gas di elettroni altamente correlati in un sistema bidimensionale e sottoposti a un intenso campo ...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] del s.): ϕ e ψ indicano i lavori di estrazione elettronica per i due sistemi. La fig. 5B mostra la situazione a contatto avvenuto (l’estensione della giunzione, g, è esagerata per ragioni di chiarezza). Nel caso cui si riferisce la fig. (ϕ<ψ), all ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] in base alla considerazione dell’equilibrio dei singoli n. del sistema.
In una rete elettrica, ogni punto nel quale concorrono a massa e al quale vengono riferiti i potenzia;li degli altri n.). La 1ª legge di Kirchhoff (➔ Kirchhoff, Gustav Robert) è ...
Leggi Tutto
Disciplina scientifica che realizza il collegamento concettuale e operativo tra la fisica e la biologia. Il principale obiettivo che la b. si propone è quello di capire che tipo disistema fisico sia un [...] elementari.
L’ autoreferenzialità è infine la proprietà di quei sistemi la cui evoluzione fa riferimento continuo allo stato attuale e passato del sistema stesso. Lo studio di tali sistemi (di grande interesse, per es., per la comprensione ...
Leggi Tutto
Filosofia
L’analisi e la determinazione del contenuto di un concetto, espresse in un giudizio in cui il soggetto è il concetto da definire e il predicato è costituito dal complesso dei termini che nel [...] di un termine con riferimento all’uso particolare che ne può essere fatto in un dato campo di indagine.
Fisica
La d. formale (o relazione di d.) di matematica come sistema ipotetico-deduttivo, rappresenta lo studio di un insieme di termini non ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...