L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] rispondere, Berzelius si riferì all'ipotesi di Dalton secondo la quale i corpi erano composti di atomi che si combinavano nelle proporzioni di 1 a 1, questo tipo di ragionamento sarebbe stato in grado di stabilire un sistemadi pesi atomici degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] , i punti diriferimento erano i filoni della fisica nucleare e dei raggi cosmici, eredità culturale di Fermi e Rossi un apparato per il riconoscimento degli antiprotoni di elevata quantità di moto. Questo sistema fu usato da Segrè e Chamberlain per ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] di Aristotele (dal carattere generale del suo sistema filosofico e dalle sue considerazioni sulle motivazioni e sugli interessi di Timeo, fu uno dei più autorevoli e diffusi testi diriferimento del platonismo. Nel Timeo, nell’excursus sui fenomeni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] rinascimentale, baconiana e galileiana), sia con i sistemidi René Descartes, Pierre Gassendi e Gottfried Wilhelm naturalista che, pur privo di esperienza nel settore, di collezioni adeguate e persino di opere diriferimento, si dedicò con ottimi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] , che riflettono l'omogeneità e l'isotropia dello spazio. Il principio di relatività galileiana aggiunge la simmetria per trasformazioni tra sistemidiriferimento che siano relativamente in moto traslatorio a velocità costante. Queste simmetrie sono ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] sulla superficie esterna della testa attraverso un sistemadi elettrodi standardizzato; le oscillazioni osservate (onde in confronto con un elettrodo diriferimento che viene posto sulla tempia. Di queste misurazioni quelle più comunemente usate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] La versione di Tomeo costituì il testo diriferimento per tutto il Cinquecento, e venne inclusa in molte edizioni di scritti di una fisica ‘copernicana’, ossia di una fisica della Terra in movimento. Nel Dialogo sopra i due massimi sistemi ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] .
Per questo è stato istituito un Sistema Internazionale per le misure (la cui sigla è SI) che definisce la lunghezza di un metro, la massa di un chilogrammo, la durata di un secondo. Queste misure sono il riferimento comune in tutte le parti del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] limitavano a svolgere una funzione illustrativa; ci riferiamo a quegli esperimenti che non mostravano soltanto gli cigno che, mosso da un congegno a orologeria e da un sistemadi ingranaggi, nuotava ruotando lentamente il capo e due cavalli, uno dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] più esplorativa, in grado di intervenire attivamente nell'indagine. L'esempio diriferimentodi questo tipo era il laboratorio conservazione delle disposizioni molecolari, che paragonava a un sistema planetario in equilibrio, il quale, entro ampi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...