Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] di energia, trasporti, chimica. L'ampliamento su scala mondiale del sistemadi comunicazione ha moltiplicato la domanda di v. Cassel, 1923) - ha costituito il punto diriferimento della maggior parte degli studi successivi sullo sfruttamento delle ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] decisamente lo spazio del consenso.
In estrema sintesi, sta aumentando il grado di diversità culturale tra i protagonisti più influenti del sistema globale. Prendendo a riferimento simbolico il passaggio dal G8 (o meglio dal G7, vista la collocazione ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] del Sistema monetario europeo nel 1978 e all’Unione economica e monetaria, sancita con il Trattato di Maastricht (1992). Quest’ultima comprende il coordinamento delle politiche economiche dei membri, con particolare riferimento al coordinamento ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] per esempio forme di protezione come quelle offerte dai sistemidi welfare. Inoltre, nella gran parte del mondo extraoccidentale lo stato indipendente e sovrano – sul modello europeo – rappresenta un riferimento organizzativo politico-sociale solido ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] volto alla riduzione del ‘deficit democratico’ dell’Eu, riferito al fatto che il potere legislativo è stato storicamente costruzione di un’area di sicurezza, libertà e giustizia, e alla realizzazione di un sistemadi asilo e di ammissione legale ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] , il modello della metapopolazione e il modello source and sink, partecipano a creare un potente quadro diriferimento per l'ecologia dei sistemi ambientali (v. oltre). Formulati in diversi contesti questi elementi teorici hanno come punto comune l ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] che non ha più un preciso ambito geografico diriferimento. In secondo luogo, in tale direttiva il come sia la televisione tradizionale a perdere pubblico (all’interno del sistema televisivo si osserva che, almeno per l’Italia, perde pubblico la ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] si limita a fornire analisi, senza formulare giudizi di valore, laddove nell'uso politico il vocabolo assume connotazioni normative in quanto si riferisce alla pianificazione e alla sistemazione del territorio.
In passato si riteneva che l'ecologia ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] dei flussi migratori (Ammassari et al., 1997). Alla luce di queste conseguenze inattese e della visione sistemica promossa dalle conoscenze ecologiche, il quadro diriferimento degli obiettivi perseguiti è divenuto più ampio, coinvolgendo sia aspetti ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] anche sul piano economico e produttivo un fondamentale punto diriferimento per la Germania e per tutta l’Europa. di un nuovo mezzo di comunicazione, la televisione.
Nel 1925 la popolazione berlinese aveva superato i 4 milioni di abitanti. Il sistema ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...