La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità [...] tra due elementi, si segna per primo il luogo diriferimento, poi l’elemento locato, infine la relazione locativa 2007). L’italiano è tra le due lingue quella che possiede un sistemadi scrittura e con cui si accede all’istruzione, alla cultura e più ...
Leggi Tutto
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] sono rime perfette) o contenutistiche (il riferimento a tempi dei lavori agricoli svolti in sistemadi rinvii volto a ricostruire le «tessere di un grande mosaico, che hanno il loro posto nel sistema e collegamenti di significati, di forme, di ...
Leggi Tutto
Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne [...] latino all’italiano (➔ latino e italiano) il sistema verbale ha subito grandi cambiamenti, alcuni dei quali , 1995).
Moneglia, Massimo (2005), C-ORAL-ROM. Un corpus diriferimento del parlato spontaneo per l’italiano e le lingue romanze, in Lingua ...
Leggi Tutto
La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] attori. L’insieme di queste componenti sceniche e delle loro interrelazioni costituisce un sistemadi notevole complessità; della commedia e, insieme, riferimento necessario per le successive generazioni di drammaturghi di area campana, come Annibale ...
Leggi Tutto
Non è facile trovare una collocazione precisa del linguaggio militare nell’ambito dei ➔ linguaggi settoriali. Meglio sarebbe parlare di un linguaggio settoriale composito poiché, come avviene anche per [...] di coordinate: da qui l’uso, invalso in tutti gli eserciti occidentali contemporanei, del sistemadi indicazione diriferimento in Europa; ➔ italiano in Europa), il dizionario di Carbone & Arnò si sposta nella direzione di un lessico di ...
Leggi Tutto
In generale una struttura perifrastica è un’espressione composta da più costituenti, che nel loro insieme convogliano un significato unitario. In italiano esistono differenti tipi di perifrasi (➔ locuzioni), [...] compatibile anche con contesti durativi di carattere semelfattivo, purché il quadro diriferimento temporale non abbia durata verbali, ne sancisce ormai l’appartenenza tout court al sistema morfologico.
Le perifrasi andare o venire + gerundio e, ...
Leggi Tutto
Sotto l’etichetta di indefiniti si raggruppano una serie di determinanti o sostituti del nome che danno informazioni quantitative sul referente del nome a cui si collegano. È una classe che comprende elementi [...] cosa ti dica, tu non rispondere.
Il sistema degli indefiniti ha subito numerose modifiche nel passaggio Giampaolo & Vanelli, Laura (1992), Grammatica essenziale diriferimento della lingua italiana, Novara, Istituto geografico De Agostini ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] di diffonderla (1868), con la quale Manzoni individuava nel fiorentino colto contemporaneo il modello linguistico diriferimento: alle diversità interne al sistema linguistico, più coerente col plurilinguismo del Paese. Di pari passo maturava l’ ...
Leggi Tutto
Giambattista Vico nacque a Napoli il 23 giugno 1668, in una famiglia di modeste condizioni (il padre era libraio). Intrapresi gli studi di filosofia come esterno presso il collegio dei gesuiti di Napoli [...] Marazzini 2002: 114) dell’importanza di Vico, considerato l’attardato epigono di un sistemadi pensiero vetusto o addirittura l’«esecutore Il che comportò che solo occasionalmente egli facesse riferimento alle lingue nella loro concretezza storica e, ...
Leggi Tutto
I pronomi sono un insieme di forme o classi di parole (➔ parti del discorso) accomunate sul piano funzionale dal fatto che, pur avendo valore referenziale, sono prive di capacità di referenza (➔ definizione [...] o in varietà regionali o diastratiche basse in favore di me, te.
Nel sistema dei clitici di terza persona, a lo, la, li, le pronome, ormai lessicalizzato (➔ lessicalizzazione) e privo diriferimento reale, ha prodotto una nuova voce lessicale, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...