Per alfabeto fonetico si intende l’insieme dei simboli impiegati per la rappresentazione grafica dei suoni di una lingua. La sua prerogativa essenziale è quella di associare in modo univoco un solo segno [...] [ʧ], es. luce > [ˈluːʧe].
Il sistemadi trascrizione fonetica più diffuso è l’Alfabeto fonetico internazionale, comunemente 1900 avvertì l’esigenza di definire la posizione delle vocali cardinali, un utile riferimento da cui poter derivare tutte ...
Leggi Tutto
Non è facile dare una definizione di analisi grammaticale. L’espressione potrebbe infatti riferirsi ed essere utilizzata a buon diritto per qualunque tipo di analisi, cioè di esame o osservazione minuziosa, [...] «trascurare una verità di fondo: l’arbitrarietà di qualunque sistemadi classificazioni e definizioni teoriche grammatiche diriferimento e nei saggi più specifici. E con ciò siamo a un altro punto dolente. L’analisi grammaticale si esercita di solito ...
Leggi Tutto
Con genere e lingua ci si riferisce all’ampia problematica di studi, tipicamente interdisciplinari (in ingl. gender studies), sui risvolti sociali e culturali delle differenze sessuali e biologiche che [...] sociale e storica all’interno di relazioni di potere, riflesso quindi nel sistema delle varie lingue. Nelle parole di Luraghi & Olita (2006 il valore assoluto diriferimento. Il linguaggio femminile, privo di specificazioni sociolinguistiche che ...
Leggi Tutto
La punteggiatura (lat. interpunctio) è un sistemadi segni convenzionali impiegato nello scritto per segnalare le relazioni logiche e sintattiche tra le diverse parti della frase, le pause della lettura [...] di carattere storico diriferimento è senza dubbio Storia della punteggiatura in Europa (2008) a cura di Bice Mortara Garavelli; mentre la ricerca di Trovato, Paolo (1992), Serie di caratteri, formato e sistemidi interpunzione nella stampa dei testi ...
Leggi Tutto
L’espressione italiano dell’emigrazione designa tutte le forme di italiano parlate, nei paesi di destinazione, da emigrati italiani e dai loro discendenti. Questa nozione esclude le forme di italiano apprese [...] non tanto di un influsso diretto, quanto dell’azione di strategie di ➔ semplificazione del sistema indotte dall’analogo contesto comunicativo orale e informale, dalla condivisione di conoscenze da parte degli interlocutori, dal riferimento a persone ...
Leggi Tutto
Per lingua inventata si intende una lingua artificiale, provvista di proprie regole sintattiche (descritte o meno) e proprio lessico (inventariato o meno). Sono state inventate lingue artificiali per motivi [...] i sistemidi crittografia militare, i linguaggi logico-matematici e di programmazione.
Altri criteri di della lingua perfetta.
In effetti, e pur senza possibili riferimenti a una lingua perfetta originaria, diverse invenzioni linguistiche sono ...
Leggi Tutto
Il territorio del Piemonte non è omogeneo dal punto di vista linguistico, e le varietà che si possono definire piemontesi non ricoprono l’intera estensione amministrativa della regione. Rimangono infatti [...] anni Trenta – insieme ad Andrea Viglongo – la sistemazionedi un’ortografia standardizzata, da allora utilizzata coerentemente in quasi Geymet, è del 1834. Esistono anche grammatiche diriferimento (per es., Villata 1997) e dizionari contemporanei ...
Leggi Tutto
Con il termine walser (contrazione di Walliser «vallesano») si intendono sia le popolazioni alemanniche emigrate in epoca medievale dal Vallese (Svizzera), e poi stabilitesi in numerose colonie lungo tutte [...] come dimostra Frei (1970), più che di conservazione dovremmo parlare di sviluppo di un sistema verbale nuovo, basato su tempo e per l’insegnamento, è carente la disponibilità di grammatiche diriferimento per le singole parlate. Anche la toponomastica ...
Leggi Tutto
I geosinonimi sono parole di uso regionale (➔ regionalismi) che, nelle varie parti del territorio italiano, designano uno stesso oggetto. Al pari dei ➔ sinonimi, sono quindi dotati di significato uguale [...] sistema linguistico italiano, hanno un’area di diffusione rilevante e rispondono a reali esigenze di conoscenza, di comunicazione e di espressione di sostrato per il regionalismo e il modello diriferimento generale della lingua nazionale (Telmon 1993 ...
Leggi Tutto
Gian Giorgio Trissino, nato a Vicenza nel 1478 e morto a Roma nel 1550, è uno dei letterati di maggior rilievo della prima metà del Cinquecento (➔ Umanesimo e Rinascimento, lingua dell’) e il più importante [...] , che è stata di recente valutata positivamente sotto vari aspetti (come punto diriferimento normativo della teoria cortigiana (harestù, i per li oggetto plurale di terza persona, il possessivo soi) e nel sistema verbale (dove si registrano, per es ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...