Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] tutta la Penisola, esclusa la Repubblica di Venezia. Il sistema policentrico dell’Italia del Quattrocento, nel ereditano l’autorevolezza degli umanisti italiani e appaiono punti diriferimento per teorie e azioni a sostegno delle lingue nazionali ...
Leggi Tutto
L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano [...] di forma e significato.
Nei testi narrativi si riducono via via i casi diriferimento anaforico tramite semplici nomi o omissioni di -abiamo stati sistemati lì «siamo stati sistemati»). L’organizzazione del lessico in classi di parole sembra ...
Leggi Tutto
Il testo narrativo è uno dei tipi fondamentali di testo riconosciuti dalle tipologie testuali (➔ testo, tipi di). Può essere definito come il risultato di un macroatto (➔ pragmatica) di narrazione, che [...] a isolare dalla simultaneità del mondo narrato serie distinte di eventi e a narrare separatamente ciascuna di esse, accompagnandole con un sistemadiriferimenti che permetta di ricostruire le relazioni temporali sussistenti nel mondo narrato. Questo ...
Leggi Tutto
Il saggio programmaticamente intitolato Dialettologia toscana (Giacomelli 1975) inaugura una serie di ricerche che applicano i metodi della dialettologia allo studio delle parlate in un territorio generalmente [...] lːɔvo] «l’uovo», [eˈlːaltro] «l’altro»).
Il sistema dei pronomi ➔ clitici, compiutamente attestato in fiorentino, si riduce progressivamente per Renato Fucini (1843-1921) il naturale punto diriferimento, e una parallela riflessione sull’utilizzo del ...
Leggi Tutto
In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] siciliano.
Un simile supporto costituisce il costante punto diriferimento anche per i dati bibliografici, impliciti quando lì operata dai copisti toscani, che hanno convertito nel proprio sistema linguistico gli originari *ura, *rina, *diri, *aviri ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; [...] un sistemadi ➔ preposizioni articolate che concorre ad accrescere il grado di complessità di un atto diriferimento (per un quadro generale, Renzi 1985). La situazione in cui più di frequente si registra l’impiego di un articolo zero è quella di ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] : ccxxviiib), che porterebbe a ipotizzare l’«esistenza di un ‘sistema unitario’ anteriore alla nostra letteratura in versi» sostegno del latino, che opera da termine ultimo diriferimento, e secondariamente della lingua letteraria. Il prodotto finale ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio comune si dice che una frase, un discorso, una lingua hanno una propria ‘musicalità’. Naturalmente, questa è un’affermazione tutt’altro che chiara e rigorosa. Probabilmente, è ispirata da [...] mondo istituzionale diriferimento al parlante e all’ascoltatore.
L’intonazione può avere un ruolo nell’espressione di alcuni di tali atti ToBIt. Un sistemadi trascrizione per l’intonazione italiana, in Metodologie di analisi e di descrizione delle ...
Leggi Tutto
Il futuro (o futuro semplice) è un tempo verbale dell’➔indicativo (➔ coniugazione verbale) con cui si esprimono azioni o eventi successivi al momento in cui si emette l’enunciato (tecnicamente, il momento [...] momento diriferimento contenuto nell’enunciato stesso. Il futuro retrospettivo istituisce insomma una relazione di posteriorità ), Tempo, aspetto e azione nel verbo italiano. Il sistema dell’indicativo, Firenze, Accademia della Crusca.
D’Achille, ...
Leggi Tutto
La comunità che si riconosce come Ladinia Dolomitica è formata da circa 30.000 persone, insediate in cinque valli a raggiera intorno al gruppo del Sella (fig. 1), nelle Alpi centrorientali. Il territorio [...] partire dai bambini. In relazione alla proporzione di parlanti sul totale della popolazione diriferimento, si registra il livello 4: quasi tutti polinomica, ovvero un sistemadi scrittura che si basa sul numero più alto possibile di varietà locali e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...