La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] dello Stato fu riempito dalla Chiesa, la quale divenne riferimento sempre più importante non solo per i cattolici ma definitivo del blocco sovietico è venuto meno un sistemadi relazioni internazionali, imperniato sul bipolarismo Est-Ovest, con ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] Vi sono indizi che provano cambiamenti di progetto nel sistemadi riscaldamento, segno che le fornaci devono Treviri, era stata avanzata anche la candidatura di Lione: cfr. RIC VI, p. 29. Per il riferimento al ‘Palazzo’ di Arles, cfr. Paneg. 7(6)14. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] significative, come l'invenzione delle aste di perforazione quale sistemadi esplorazione per la ricerca del carbone, che divennero un elemento diriferimento nell'attività della bottega, ma nello stesso tempo era argomento di interesse generale tra ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] situazione locale e senza ulteriori punti diriferimento relativi al contesto di distribuzione, il carmen 10 rappresenta solo da nobile e coraggioso combattente all’interno di un sistemadi divisione della sovranità assai conflittuale diviene ora ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] timar ottomano, il sistemadi concessione di terre alle aristocrazie in cambio di servizi militari, pratica by P. Magdalino, Cambridge 1994, pp. 269-282.
5 I bizantini si riferivano a Costantinopoli con ῾Ηπόλη, da cui εἰς τὴν πόλη. Si veda H. ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] elogio del buon governante. Non a caso l’exemplum biblico diriferimento è Mosè, il legislatore archetipico dell’Antico Testamento82. Questo , erano antecedenti rispetto al pieno emergere del sistema cattolico. Anche i catafrigi o montanisti, il ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] Geschichte“, cit., p. 587. Allo stesso modo, la carriera scientifica di Seeck può essere considerata come un esempio diriferimento per la sua generazione di studiosi nel sistema universitario prussiano.
76 Cfr. S. Rebenich, Otto Seeck und die ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] province, perché queste strutture costituivano ovunque il quadro diriferimento amministrativo per la percezione e per l’impiego del riflessi militari e amministrativi globali, attraverso un sistemadi credito incentivante per l’agricoltura; il ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] le grandi figure della burocrazia imperiale, e di un sistemadi rapporti sociali in cui la polarizzazione fra 59-72 e Id., Da Diocleziano a Costantino: un punto diriferimento ‘storiografico’ in alcune interpretazioni tardoantiche, in Orpheus, n.s., ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] convivono spesso pacificamente con i concittadini non cristiani. Il sistemadi abitazione non è molto mutato nel corso dei secoli e C.F. Seybold, Hamburg 1912. Lo studio diriferimento è quello di J. den Heijer, Mawhb ibn Mansur ibn Mufarriğ ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...