La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] stessa, i fautori della necessità diriferirsi espressamente, nella nuova costituzione, Jannaccone, I principi generali dell’ordinamento giuridico statale enunciabili in un sistemadi precetti lavorativi, in Studi sui principi generali, cit., pp. 283 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] , per ricavare informazioni su argomenti di vario genere o come testo diriferimento per gli esami statali.
La Lianghan jiaoyu zhidu shi ziliao [Documenti sulla storia del sistemadi istruzione durante la dinastia Han], Beijing, Beijing Shifan daxue ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] non uniscono di nuovo le due province. Una certa compattezza quale unità amministrativa, che resterà punto diriferimento anche per il difficili i papi abbandonano però il sistema provinciale a favore di circoscrizioni più ampie (per esempio, sotto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] lavorare senza pressioni né obblighi e divenne il punto diriferimento per i rifugiati in America.
A metà degli anni fisico Andrea Levialdi). Un piccolo numero di scienziati trovò una sistemazione temporanea e poco soddisfacente in Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] di straordinari, con funzioni integrative e ausiliarie). Questo sistema favoriva certamente la possibilità per i giovani di sentire voci differenti e di verrà considerato un autorevole testo diriferimento dai matematici di tutta Europa, tanto da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] diventare un punto diriferimento per la cultura italiana, e avviò, a partire dal gennaio 1821, la pubblicazione di una rivista, l intorno a cui deve aggirarsi di preferenza ogni più desiderabil sistema; giacché prima di disputar delle forme e delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] pur conseguendo importanti risultati nello studio del territorio, non divenne mai il punto diriferimento e di organizzazione della ricerca in Toscana. L’accademia di Siena scontò così sia la sua oggettiva perifericità, sia la concezione verticistica ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] , costituito dal complesso sistemadi officiali, che come le costruzioni di pietra dovevano testimoniare e filologico. La stessa De instrumentis conficiendis, che pure Capasso riferiva tra le sei capuane, non è appartenuta alla massa capuana ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] realtà. Forse ha letto Boezio, certamente Graziano, il sistematore del pensiero canonistico della prima metà del sec. XII, che cita molto a proposito. La circostanza che nel riferire dei fatti di Messina del 1168 egli abbia trascritto anche il testo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] la popolazione si amministrasse autonomamente nell'ambito di un sistemadi organizzazione fiscale in cui le responsabilità erano dei prodotti della stampa (si è parlato di un''esplosione della stampa' in riferimento alla fine del periodo Ming), la ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...