BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] imposte indirette piuttosto che a rivolgersi "alla prima sorgente di ogni produzione", alla terra; e di un sistemadi privilegi e di massicce esenzioni che rendevano di fatto inoperante o almeno infruttuosa qualunque pur rigorosa iniziativa fiscale ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti diriferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] ' del mondo extraeuropeo (v. Trigger, 1982, p. 3). Forse per questo la 'storia orale' europea ha caratteristiche e sistemidiriferimento lontani e diversi da quelli maturati in contesti extraeuropei, e le 'voci del passato' in Europa non sembrano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] l’Unità nazionale, lo Stato di diritto, la libertà di impresa e di mercato di un sistema capitalistico auspicato non nella versione ultraliberista a Napoli negli anni Cinquanta. Ai punti diriferimentodi quegli anni ora si aggiungeva il rapporto con ...
Leggi Tutto
Marcello I, santo
Angelo Di Berardino
Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] Catalogo, scrivendo a Roma nel 336 circa, normalizza il sistemadi datazione o lo rende comprensibile per altri lettori. Nonostante Se invece si tiene presente il riferimento ai consoli del 308 e del 309, M. fu vescovo di Roma in questi due anni e ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] la formazione di saldi partiti politici intorno a programmi ben definiti. L'esplicito modello diriferimento del C., il bilancio di previsione del 1879 fu cOmpilato in base a un sistema che "s'incaricava di ingrossare le entrate e di rendere ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] sua dottrina, che assunse poi il nome di confucianesimo, costituirono così il punto diriferimento e la legittimazione dei burocrati che, nel nobiliari, i primi imperatori Sui istituirono un sistemadi esami in base al quale solo coloro che ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] sec. 19° in seguito al travolgente sviluppo del sistemadi fabbrica. I principali modelli del movimento operaio si aveva elaborato i principali parametri diriferimento per l’azione e per le rivendicazioni di tutto il movimento operaio europeo ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] costituisce uno dei tanti tratti tipici e peculiari del sistemadi registrazione messo in atto dalla cancelleria sveva e registrazione sia per eventuali aggiornamenti, e nel contempo di quadro diriferimento per la cancelleria e per la corte.
Fonti ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] basi marittime in Campania, condotte con il sistema della guerra corsara, che alimentarono quella tradizione ’Etruria, San Giovanni Lupatoto 2001.
Studi archeologici diriferimento generale:
F. Prayon, Frühetruskische Hausund Grabarchitektur, ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] usò verso Filippo IV il Bello. Ebbe, invece, come punto diriferimento l'esempio rappresentato da Giacomo I. Quel re incarnava per per il giurista guelfo d'Isernia, propugnatore di un "sistema che i costituzionalisti moderni chiamano teocratico" ( ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...