Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] ’Africa, frammentata, è difficile identificare un modello diriferimento nella storia della politica mondiale (H. Kissinger). gli Stati cedono terreno a una riedizione del sistemadi autorità segmentate e sovrapposte tipico della cristianità medievale ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] suocera, la nobildonna friulana Arpalice Brazzà, punto diriferimento mondano dell’élite padovana, frequentato da Giovanni Dipartimento del Brenta con l’incarico di introdurvi il sistema amministrativo napoleonico. Contestualmente all’entrata ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] armamenti. Prometteva di battersi per una minore pressione fiscale sull'agricoltura e un più efficiente sistema del credito per dell'aristocrazia romana, il F. era un punto diriferimento autorevole dell'ambiente imprenditoriale e finanziario. Fu così ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] Pecchioli, b. 11, f. 17); chiaro riferimento allo strapotere esercitato dalla FIAT.
Dalla fine degli anni saldatura, a loro dire ormai compiuta, tra il PCI e il sistemadi potere democristiano, al punto da storpiarne il cognome – così come avveniva ...
Leggi Tutto
La ludicità
Gherardo Ortalli
In sede storiografica il termine/concetto «ludicità» ha trovato spazio soltanto in tempi piuttosto recenti e dall’ambito della ricerca storica sta entrando nella lingua [...] necessità di cogliere in modo unitario un sistemadi comportamenti e fenomeni sociali che in passato sono stati oggetto di analisi ma Etica Nicomachea di Aristotele: la virtuosa giocosità a cui secoli dopo Tommaso d’Aquino fece riferimento nella ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] ordine di cose", a ciò che restava del vecchio sistemadi potere, "i proprietari, gli uomini d'intelligenza, quei di mano con diritto di trasmissione ereditaria. Benché egli avesse presentato un'istanza in cui faceva riferimento alla nobilitazione ...
Leggi Tutto
La civiltà greca
Louis Godart
Alla fine del 3° millennio a.C., sull’onda delle grandi migrazioni indo-europee, gruppi di invasori s’insediano nei territori meridionali della Penisola Balcanica. Non [...] amministrativo e religioso, il suo punto diriferimento.
Le cause di queste distruzioni sono plurime; alcuni tiranno a capo della comunità. La tirannide diventa il sistemadi governo di alcune città vicine all’istmo come Corinto, Sicione, Megara ...
Leggi Tutto
Ronny Mazzocchi
Fare come la Germania
Uno Stato pronto a sostenere lo sviluppo interno, uno sguardo attento all’esportazione di prodotti di qualità, capacità di adattarsi ai mutamenti esterni: i punti [...] i massicci interventi di politica industriale, il ruolo attivo del sistema bancario pubblico, il sistemadi fissazione dei all’esterno della Germania.
Con questa chiave di lettura ogni riferimento a un preteso modello teorico a cui ispirarsi ...
Leggi Tutto
BENEDETTO D'ISERNIA
FFederico Martino
Le non molte notizie che abbiamo intorno a B. delineano il quadro di una esistenza vissuta all'ombra di Federico II e della sua politica. Nato a Isernia sullo scorcio [...] il Corpus e le leggi particolari regolato da un sistemadi fonti concorrenti, secondo l'idea che gli statutarii ribadisce che la consuetudine tollit legem, lo fa con espresso riferimento alla realtà meridionale. La consuetudine che vince la legge è ...
Leggi Tutto
PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] , considerato da Passerin d’Entrèves un pensatore il cui sistemadi filosofia del diritto è uno snodo fondamentale per intendere il preilluminismo in Inghilterra, con particolare riferimento al pensiero di John Locke, e ai problemi della giustizia e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...