Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] cui il ruolo della casa come unità base diriferimento appare fortemente sottolineato. Mentre l'isolamento delle case (1998), pp. 41-59.
I sistemidi difesa e di delimitazione della città in egitto
di Paola Davoli
Città fortificate con possenti mura ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] di strutturazione delle norme giuridiche
Il divieto di leggi personali
Nell'ambito di questa evoluzione, al fine di inserire il principio di eguaglianza nel sistemadi con l'ordinamento giuridico dello Stato diriferimento e in parte dai rapporti con ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] , senza tempo né spazio, che trovò il suo punto diriferimento in concetti di ordine morale e religioso. È il processo per cui Traiano perfezionamento dei sistemidi ripresa e di interpretazione e la disponibilità di un'enorme quantità di fotografie, ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] l'insediamento di Arturo Bocchini come capo di polizia, si diede avvio a un preciso sistemadi sorveglianza e preparata da una rete antifascista il cui principale punto diriferimento fu il Collegio di Torre Pellice con i docenti Mario Falchi e il ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] degli incontri, delle strutture diadiche e di molti gruppi sociali, l'unità diriferimento è molto astratta, ed è praticamente e il sistemadi percezioni di un gruppo sociale.Alcune tecniche si basano sulla ricostruzione di storie di vita attraverso ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] correlato all'organizzazione sociale e alla dinamica dei sistemi culturali. A partire da questa impostazione, gli sono sepolti per più generazioni, avrebbero avuto la funzione di luogo diriferimento per il culto degli antenati e per le pratiche ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] dello Stato fu riempito dalla Chiesa, la quale divenne riferimento sempre più importante non solo per i cattolici ma definitivo del blocco sovietico è venuto meno un sistemadi relazioni internazionali, imperniato sul bipolarismo Est-Ovest, con ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] »63. Ai proclami di rigenerazione cui assistevano e ai rispettivi miti diriferimento, essi opponevano quest’ .
109 Una ripresa e sistemazione dei materiali di quel seminario in W. Benjamin, Sul concetto di storia, a cura di G. Bonola, M. Ranchetti ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] delle Pianure, tali sistemidi fortificazione rimasero in uso fino al XVIII secolo. Un buon esempio dei villaggi fortificati delle Grandi Pianure è costituito dal sito di Huff (1400-1600 d.C.), nel North Dakota, riferibile agli Indiani Mandan ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] omogenei, per la quale il testo diriferimento è il De mineralibus di Alberto Magno. Di queste otto parti la prima riguarda di Ibn Falaquera agli estratti del Fons vitae l’autore afferma che nel pensiero di Ibn Gabīrōl sopravvive il sistemadi un ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...