OSI
OSI 〈ó-és-ai o, all'it., ò-èsse-i od ósi〉 [ELT][INF] Nella tecnica dei sistemidi comunicazione e di elaborazione, sigla dell'ingl. Open System Interconnection "interconnessione a sistema aperto" [...] per indicare una norma emanata dall'ISO (←) riguardante i protocolli di comunicazione fra sistemi informativi: v. calcolatori, sistemidi: I 401 d. ◆ [ELT] Modello diriferimento OSI: v. telecomunicazione, reti di: VI 69 a. ...
Leggi Tutto
solidale
solidale [agg. Der. della locuz. lat. in solido "insieme"] [LSF] Che è rigidamente collegato con altro, spec. nella meccanica: ruota s. con un asse, ecc. ◆ [ALG] Terna s.: una terna diriferimento [...] che s'immagina fissata rigidamente a una figura o a un sistema. ...
Leggi Tutto
mùsica, stòria della Disciplina che analizza la musica in senso cronologico, attraverso le epoche e le culture, con particolare riferimento alla musica colta occidentale.
Lineamenti di storia della musica
[...] creò il Wort-Ton-Drama, ossia un’opera che perseguiva l’unità indissolubile di poesia, m. e scena.
Il 20° sec. e i primi anni del sistema che per tre secoli aveva retto la m. occidentale) fu lo specchio della crisi politica, sociale e culturale di ...
Leggi Tutto
Economia
Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà.
La f. dei prezzi
È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di [...] vicine. Un altro concetto, o tipo, di f. si riferisce soprattutto alle norme e istituzioni che regolano il di decisione e di gestione (modelli di ottimizzazione, di simulazione e di previsione) diventa essenziale per centralizzare e gestire sistemidi ...
Leggi Tutto
Biologia
Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] i compiti fra i diversi organi con riferimento all’oggetto e ammette un’ulteriore ripartizione di tipo funzionale; la c. per territorio internazionale
Il titolo II della legge di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato (l. 218/ ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] ma anche vantaggi.
Diritto tributario
Il sistema tributario ha assegnato all’istituto della c. un ambito di applicazione e degli effetti giuridici più ampi e spesso differenti, rispetto a quelli tradizionalmente riferibili alla c. del codice civile ...
Leggi Tutto
Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto [...] l’o. con riferimento ai suoi requisiti (oggettivi): l’accertamento dell’esistenza o no di questi requisiti rende in relazione a un dato sistema ottico, possono essere punti-o. prende il nome di spazio-oggetti del sistema, in contrapposizione a spazio ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] con riferimento a un provvedimento dell’autorità, o, ma meno frequentemente, a un atto di parte – di effetti di determinazione della politica nazionale e sul sistema che regola i rapporti tra parlamento e governo. O. extraparlamentare Quella di ...
Leggi Tutto
Diritto
In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa.
Terzietà del giudice
Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...] riferimento all’Europa, concepita come elemento equilibratore nel contrasto tra URSS e USA o per designare la posizione di equidistanza, di ‘neutralità attiva’ di distribuiscono profitti. Rappresentando il sistema socioeconomico come articolato in ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] sono dotate anche di masse minori di 1 g o maggiori di 500 g.
In chimica, la locuzione portare a p. costante si riferisce al mantenere una scienza delle costruzioni per la risoluzione dei sistemi iperstatici e per lo studio delle deformazioni ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...