L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] riferibili alla residenza vescovile e alla vita comunitaria del clero urbano in età paleocristiana: a ovest del supposto salutatorium, due sale trapezoidali che misurano insieme 10,85 x 6,5-8 m, dotate anch’esse di un sistemadi riscaldamento ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] si accentuano e che sistemidi città un tempo equilibrati tendono a disgregarsi.
Questo tipo di analisi si sofferma anche riusciti a costruire nel complesso un nuovo quadro diriferimento del tutto convincente. Nonostante le dimensioni assunte, la ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] il controsoffitto carenato della basilica patriarcale di Aquileia, riferibile agli interventi promossi dal patriarca Marquardo (1365-1381).In area iberica, soprattutto nei secc. 13° e 14°, era diffuso un sistemadi copertura che costituisce quasi un ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] e in Siria nel periodo tardomedievale. Grazie al sistema dei waqf, in base al quale le istituzioni religiose radicalmente dai prototipi sasanidi e si configura come elemento diriferimento per questa tipologia nel mondo islamico medievale. Nell'῾Arab ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] siano riferimenti agli Hohenstaufen ‒ come castello di caccia.
Le forme architettoniche più nobili dell'epoca di che decresce procedendo verso l'alto, l'altezza di circa 20-30 m e il sistemadi costruzione solido, spesso rivestito in opus rusticum. ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] gremita diriferimenti simbolici, che si riproduce anche nell'organizzazione e gerarchizzazione degli spazi di relazione include, nelle ville più ricche, fornite di acqua e provviste di un sistemadi smaltimento, spazi destinati a servizi igienici ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] per l'astratta eleganza dei suoi sistemidi articolazione. Il cantiere di Basilea intorno al 1200 manteneva una piastrelle e galleria ad arcatelle continua a essere il modello generale diriferimento ancora fino al 1230-1240 (SS. Apostoli, S. ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] internazionale, che Oltralpe rimase irrefutabile punto diriferimento per la grafica architettonica successiva e che poté porre le basi per le prime, compiute teorizzazioni manualistiche, nel sec. 15°, del sistema architettonico gotico.
Bibl.: A.N ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] II (1194-1994). In questa sede, il riferimento più diretto conduce alle voci curate da C. Bozzoni (Architettura, Regno di Sicilia) e da H. Houben (Castelli, Regno di Sicilia, sistema dei). Da parte nostra, per non incorrere in rassegne ripetitive ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemidi raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] assomigliando così a un pozzo. Fermi restando il rivestimento interno di cocciopesto e la variabilità dello spessore dei muri in riferimento al volume, il sistemadi copertura e di divisione interna è caratterizzato da una certa fantasia esecutiva. A ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...