Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] dal 1995 da atelier di artisti, librerie e negozi e diventata un importante punto diriferimento per la vita culturale ) sino al 1911, il sistema assunse le sue principali caratteristiche formali sotto il regno di Qubilay Khan, che ingrandì, ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] livelli di grande interesse, che per lo più trascendono il semplice dato formale. Punto diriferimento pressoché di messaggio simbolico capace di esplicitare tutta la forza di rappresentazione del nuovo sistema sociopolitico.La politica di C ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] dei quali però mancano ancora analisi in grado diriferirli alla prima fase architettonica dei vari complessi, in diviso in due campate da un sistemadi tre pilastri e il pavimento, in discesa, è collegato a un sistemadi raccolta dei liquidi.Anche i ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] a Framura e a Montale di Levanto) tra esse e un ipotetico e molto discusso sistema difensivo di epoca carolingia (sec. 9 con duttilità all'interno del cantiere.Testo diriferimento è la basilica gentilizia di S. Salvatore dei Fieschi presso Cogorno, ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] riconducibile alla tipologia dello ḥayr, le fonti riferiscono però di un colossale ḥayr al-wuḥūsh, costruito dal stilizzazione del g. quadripartito, il concetto di patio irrigato da un sistemadi canalizzazioni e decorato da piante compare già ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] le modalità del riferimento a quella tradizione, anche con faticose divergenze tra i «galli di redazione» osservati dalla della stazione delle ferrovie nord Milano, realizzò un sistemadi pensiline con piccoli esercizi commerciali nell'area antistante ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] si sa dell'esistenza di una comunità domenicana ad Arezzo anche decenni prima; punti diriferimento cronologici si possono ottenere fine del secolo. Sembra infatti che il complesso sistema ritmico che movimenta lo svolgimento delle azioni nelle ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] studio dell'Antico. Se è possibile parlare di un 'protorinascimento' in riferimento alla scultura europea del Duecento, lo si deve corso di un radicale restauro, negli anni 1948-1949, è stato possibile risistemare, sulla base di un sistemadi ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] concentrare la ricerca tenendo particolarmente conto dell'area diriferimento cristiana e dei suoi modelli.In questa prospettiva 13° si assiste alla diffusione di un secondo sistemadi immagini di pellegrini: nel duomo di Borgo San Donnino (od. ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] individualità, per trasformarsi in simbolo di una realtà sociale collettiva, la quale nasce da un sistemadi pensiero che trascende la singola persona a stampa che divennero il punto diriferimentodi pittori, scultori e talvolta architetti che ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...