ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] una soluzione migliore e la distinzione tra 'islamizzato', con riferimento ai fenomeni culturali, e 'islamico', riservato alle questioni un punto fisso creato con la punta di un calamo. Un tale sistemadi proporzioni, basato su un singolo modulo ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] di Jacques Courau, tesoriere di Jean de Valois, duca di Berry, si limita a un dipinto in apertura di ogni opera (Firenze, Laur., Med. Pal. 69). Tale sistemadi capo l'alto cappello a punta che fa riferimento al sacerdote ebreo e insieme al sapiente e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] russo) fu eletto ad aulico modello diriferimento della lingua letteraria.
Il lento declino della Rus´ di Kiev ebbe inizio già nella seconda rappresenta la cellula di base della comunità rurale e di un complesso sistemadi gestione collettiva dello ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] sistema costante di costruzione spaziale e di prossemica delle figure - articolata di solito su diagonali, a scandire limpidamente i piani di costituiscono un fondamentale punto diriferimento per la datazione di alcune opere stilisticamente analoghe ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] facilmente calcolabili tra piedi e pollici e il sistema dello cai, procedendo mediante divisioni e moltiplicazioni a partire da una classe diriferimento, la classe 3 o 6, secondo i casi.
L'impiego di un modulo che scaturisce dalla struttura non è ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] la sua data 1489-90 offre il punto diriferimento cronologico per l’intero ciclo.
La Visitazione ( A. Nova, P. di C., le Vite di Vasari e i limiti di un sistema teleologico, pp. 64-75; S. Padovani, La mostra di P. di C.: una proposta per il ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] fiabe. La tipologia dell'orco catalogata secondo il sistemadi S. Thompson (1946) non solo prevede dimensioni di segno religioso o politico. Perfino il Colosso di Rodi, che sembra fosse dotato di uno specchio per fungere da punto diriferimento ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] riferivano. Si tratta in effetti dell'unico tipo di i. documentato prima dell'adozione del codice (il celebre Rotulo di 5111. Verso il VI sec. deve essere stato introdotto il sistemadi racchiudere gli archi minori sotto un grande arco che abbraccia ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] eminentemente culturale che tende a costruire un sistemadi previsione astrologica, basato sulle tradizioni codificate La cultura greca costituiva infatti il più importante punto diriferimento, come dimostra il fatto che il Medioevo latino recuperò ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] essere invocata per negare l'esistenza del l. (ci si riferisce particolarmente a certi preconcetti, che tuttora perdurano, tendenti a interpretare di cintura e di baluardo difensivo. Di fatto, per quanto statiche fossero le opere del l., il sistemadi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...