Biologia
In biologia, ogni essere vivente, animale o vegetale, costituito da un insieme di organi interdipendenti, con una propria forma e una struttura cellulare, e in grado di vivere autonomamente, cioè [...] criterio con la capacità del sindacato di imporsi al datore di lavoro come controparte contrattuale. Infatti, i ‘contratti collettivi di lavoro applicati nell’unità produttiva’ di cui parla la normativa diriferimento non sono quelli derivanti dalla ...
Leggi Tutto
Il diritto penale minorile riguarda le leggi e i regolamenti che intervengono quando il minore commette reato e, prendendone in considerazione l’età, stabilisce in quale momento l’individuo raggiunga la [...] alle specifiche esigenze di soggetti in giovane età ha precluso l’istituzione di un sistemadi giustizia penale differenziato: hanno rappresentato un punto diriferimento essenziale per l’opera di riforma in materia di giustizia minorile attuata dal ...
Leggi Tutto
La proprietà è uno dei diritti costituzionali che ha conosciuto un’ampia trasformazione rispetto alla sua configurazione originaria. I primi documenti costituzionali (Dichiarazione di indipendenza U.S.A. [...] quello dell’elaborazione giuridica (basti pensare all’ambito del sistemadi diritti teorizzato da Savigny e dalla Pandettistica), né, emerge nettamente se si comparano i due testi diriferimento, lo Statuto albertino e la Costituzione repubblicana: ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento italiano, il diritto dei lavoratori all’igiene e alla sicurezza sul luogo di lavoro trova espresso fondamento nella Carta costituzionale. In particolare, gli art. 32 e 41 Cost. tutelano [...] Esso è composto di 306 articoli, distribuiti in 13 titoli, e di 51 Allegati, e mira a realizzare un sistemadi prevenzione attraverso la nonché di professionalità e di autonomia del delegato. Con riferimento alle misure generali di tutela della ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento italiano, il diritto dei lavoratori all’igiene e alla sicurezza sul luogo di lavoro trova espresso fondamento nella Carta costituzionale. In particolare, gli art. 32 e 41 Cost. tutelano [...] Esso è composto di 306 articoli, distribuiti in 13 titoli, e di 51 Allegati, e mira a realizzare un sistemadi prevenzione attraverso la nonché di professionalità e di autonomia del delegato. Con riferimento alle misure generali di tutela della ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della Comunità europea, procedimento attraverso cui si rendono affini le discipline normative di determinati tributi comuni agli Stati membri, al fine di eliminare le distorsioni di origine [...] È stato conservato il sistemadi prelievo dell’imposta nel paese di consumo del prodotto, di armonizzazione né di coordinamento e, conformemente al principio di sussidiarietà, sono regolate autonomamente dagli Stati membri. L’unico riferimento ...
Leggi Tutto
Regolata nell’ordinamento italiano fin dal 1882, anno di emanazione del commercio Codice di commercio, la materia è stata riformata con il d.lgs. n. 114/1998, che ha abrogato la precedente disciplina, [...] commercio; b) la semplificazione del sistemadi classificazione delle attività commerciali, prima suddivise le diverse forme di attività sono definite sia con riguardo alle modalità della vendita, sia con riferimento alla consistenza degli esercizi ...
Leggi Tutto
Richiamata più volte nel titolo III, capo I, art. 13-17, della l. 218/1995, di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, la legge straniera assume rilevanza nell’ordinamento italiano [...] con riferimento alla tecnica del rinvio, disciplinata all’art. 13 della legge citata (Rinvio. Diritto scegliere la legge straniera applicabile (art. 13). Il sistemadi diritto internazionale privato stabilisce il principio della uguaglianza tra ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Studio di proporzioni architettoniche e scultorie rapportate a un elemento preso come unità di misura. Risale all’arte greca. Originariamente fece riferimento a moduli empirici, anatomici [...] delle proporzioni nel Medioevo e nel Rinascimento), secondo un sistemadi cui era esempio la statua del Doriforo.
Il Rinascimento melodica detta ‘conseguente’; se il c. è a più di due voci tutti i conseguenti imitano fedelmente l’antecedente.
...
Leggi Tutto
Secondo il diritto internazionale privato, l’ordine pubblico costituisce un limite generale al riconoscimento delle sentenze e all’applicazione del diritto straniero da parte dei giudici nazionali nell’ordinamento [...] l. 218/1995 (che ha riformato il sistemadi diritto internazionale privato precedentemente stabilito dalle disposizioni preliminari al codice civile) delimita il funzionamento delle norme di diritto internazionale privato stabilendo che l’apertura a ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...