Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] e la repressione del crimine di genocidio, che costituisce ancora oggi un punto diriferimento per il diritto internazionale.
La in direzione di un superamento del diritto internazionale concepito come sistema pattizio di relazioni bilaterali ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] di prestare il giuramento sia diriferirlo, o dell'attore didi un "surrogato di prova", ma giuridicamente l'affermazione dev'essere respinta. Non può esservi surrogato di prova, ma, se mai, surrogato di una data prova o di un dato sistemadi ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] maggiore della Difesa e non fu frutto di una riforma, né ci fu una legge istitutiva, tranne un breve riferimento nell'art. 2, lettera g per i servizi di informazione e sicurezza e per il segreto di Stato, Primo rapporto sul sistemadi informazione e ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] all'interno, senza costituire società separate, in un sistemadi autonomie delle reti radiofoniche e televisive, dei giornali e indiretto, consapevole e inconsapevole, termini diriferimento e modelli di comportamento. Con la radio si sono raggiunti ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] dello stato concernente l'intero ordinamento di base relativo alla r. cui si riferisce, per le seconde lo statuto è "derivato" delle nostre r. consente e giustifica un sistemadi controlli sulla loro attività legislativa e amministrativa. L'art ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] rilevante ha consentito a varie aziende di rivedere i propri sistemidi gestione della s. i., di definire meglio i piani di emergenza e di prendere provvedimenti per ridurre il rischio di incidenti, con interventi di natura sia tecnica sia gestionale ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] o psichici. Nel quadro diriferimento che la sociologia applica allo studio dei sistemi d'azione, il ''sistema scienza'' costituisce un sottosistema del sistema socioculturale, un sistemadi base che forma con i sistemi comunitario, politico ed ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] del mare, riferimento programmatico e pianificatorio per tutte le iniziative di tutela degli ambienti sistemadi protezione graduale delle aree vincolate.
Stabilite le modalità per la creazione di riserve naturali statali, di p.n. regionali e di ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] nell'ambito del principio di legalità (riserva di legge riferita anche alle leggi regionali La legislazione penale, 1992, pp. 841 ss.; M. Landi, Imputati pentiti (sistemadi protezione), in Digesto discipline penalistiche, 6 (1992), pp. 272 ss.; R ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] misura del livello di sicurezza raggiunto. Infatti senza questo punto diriferimento viene a di vapore di metilisocianato fu di entità tale da provocare la morte di circa 3000 persone perché anche il sistemadi neutralizzazione delle fuoriuscite di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...