STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] cosiddetto "regime beneficiale" e all'avvio di un sistemadi sostentamento del clero concernente tutti gli ecclesiastici la sussistenza di una serie di requisiti esattamente indicati con riferimento alle disposizioni del codice di procedura civile ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] per la minore efficienza del sistemadi comunicazioni; politico, per la presenza di blocchi contrapposti; sociale ed economico un processo di piano basato solo su impulsi di indirizzo e riferimenti normativi. Si tratta, allora, di mobilitare risorse ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] Paesi Bassi, Francia, Norvegia, Svezia), il nuovo sistemadi pagamento a ricovero classificato secondo i DRGs (Diagnosis Related in categorie con diverse percentuali di rimborso o, in alcuni casi, prezzi diriferimento che fissano il massimo rimborso ...
Leggi Tutto
REGISTRO, Imposta di
Franco Gallo
L'i. di r., coerentemente alla sua origine di semplice corrispettivo per la conservazione delle scritture private e per la loro inserzione in pubblici registri (ai [...] centrale ovvero della Corte di Appello, mentre per le i. complementari si è accolto un sistemadi riscossione graduale disciplinato dall' criteri particolari di determinazione dell'imponibile con riferimento a specifiche categorie di atti che ...
Leggi Tutto
PREVENZIONE, Misure di
Carlo ERRA
La materia relativa alle misure dì p. nei confronti delle persone pericolose per la sicurezza e per la pubblica moralità, già regolata nel t. u. leggi p. s. approvato [...] più gravi misure, costituisce un forte incentivo a cambiare sistemadi vita; e si spiega così come, secondo la positivo o negativo che sia, soltanto su quanto gli vien riferito dal questore, ma può disporre direttamente gli accertamenti istruttori che ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] soltanto la posizione dei singoli che li compongono, con riferimento, quindi, alla tutela dei diritti individuali. Questo nuovo strumento si inquadra, infatti, nel sistema internazionale di protezione dei diritti umani. Un elemento rilevante che la ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLE PROFESSIONI
Paolo De Nardis
Generalmente per ''professione'' s'intende un'attività lavorativa fortemente qualificata svolta da individui che hanno acquisito una competenza tecnica specifica [...] formalizzato di regole di autodisciplina, come punto diriferimento necessario nel processo di istituzionalizzazione e un certo reddito a chi la esercita all'interno del sistema della stratificazione delle classi sociali. C'è da aggiungere che, se ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608; III, 11, p. 483)
Giorgio Cannella
SOCIALE Nel periodo dal 1960 al 1975 gli studi intorno alla s. sociale hanno chiarito [...] sistema che garantisca i mezzi necessari per l'esistenza in vita, in condizioni umane dignitose, in favore di ogni individuo, in quanto membro della società. E, in sostanza, la conferma di un antico concetto, sia pure senza alcun espresso riferimento ...
Leggi Tutto
PROCESSO DEL LAVORO (XXVIII, p. 285)
Andrea Proto Pisani
LAVORO La l. 11 ag. 1973, n. 533 ha dettato una nuova disciplina processuale per le controversie in materia di lavoro (cioè controversie individuali [...] un loro rappresentante, informazioni e osservazioni orali o scritte (art. 425).
Giudizio di appello. - La reintroduzione di un sistemadi decadenze nel corso del giudizio di primo grado, e l'immediata esecutività della relativa sentenza favorevole al ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Dante Cosi
(XVIII, p. 921; App. I, p. 722; III, I, p. 848; App. IV, II, p. 162)
Impiego pubblico. - L'ordinamento del pubblico i. ha subito radicali riforme in conseguenza degli effetti della [...] tecnologiche utilizzabili per il conseguimento di risultati.
La crisi di tale sistema del pubblico i. − costruito di i. pubblico; con un più definito quadro diriferimento delle posizioni giuridiche, delle progressioni e dei parametri di trattamento ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...